Il 23 marzo è la data ricorrente da ormai 46 anni dedicata alla meteorologia, in cui affrontare tematiche e problemi riguardanti una delle più affascinanti e complesse discipline scientifiche. La giornata mondiale della meteorologia viene annualmente celebrata per ricordare la nascita del WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia), nato nel lontano 1950. Quest’anno il tema principale di discussione sarà rappresentato dalle nubi, vero e proprio organo vitale dell’atmosfera e della vita.
“Oggi gli scienziati hanno compreso che le nuvole svolgono un ruolo vitale – spiega Petteri Taalas, segretario generale della Wmo – nel regolare il bilancio energetico, il clima e le condizioni meteo terrestri. Le nuvole aiutano a regolare non solo il ciclo idrico ma anche l’intero sistema climatico. Capirle è essenziale per le previsioni meteo e prevedere la reperibilità delle risorse idriche a lungo termine”.
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook