Previsioni Meteo/ Un primo maggio con l’ombrello al nord Italia a causa dell’ennesima perturbazione atlantica in scorrimento da ovest verso est. Situazione decisamente opposta al sud dove splende diffusamente il Sole grazie al dominio dell’alta pressione.
Come mai queste differenze tra nord e sud Italia? Il responsabile principale è un vasto vortice ciclonico stazionante tra Inghilterra, Francia e Germania, il quale veicola correnti instabili e umide dai quadranti occidentali verso l’Italia settentrionale, la quale è costretta a subire gli effetti autunnali di tale depressione. Non si tratta di estese ondate di maltempo, bensì di rapidi fronti freddi che scorrono da ovest verso est e che apportano rovesci e temporali di breve durata. Naturalmente ne risentono le temperature, le quali con gran fatica raggiungono i 12/13 °C ( sul nord-ovest addirittura troviamo diffusamente temperature inferiori ai 10°C).
Nel corso dei prossimi giorni la situazione non cambierà : il vortice ciclonico posto sull’Europa centro-occidentale continuerà ad inviare impulsi perturbati verso il nord Italia, quantomeno sino a giovedi. Pertanto ombrelli e cappotti a portata di mano in quanto tra domani e giovedi scorreranno sull’Italia settentrionale almeno altri tre fronti instabili carichi di piogge e temporali. A questi fronti andrà ad aggiungersi l’instabilità convettiva (temporali di calore) specie su pianura Padana centro-orientale, Alpi, Prealpi e Appennino settentrionale tra le ore pomeridiane e serali. Insomma ci aspettano almeno altre 72 ore caratterizzate da tempo instabile e soprattutto molto fresco al nord.
Qualche temporale si affaccerà anche al centro Italia, specie su Toscana e zone interne di Marche e Umbria, tra mercoledi e giovedi, mentre sul sud Italia resisteranno Sole e mitezza fino a giovedi mattina. Possibile un lieve guasto del tempo nella seconda parte di giovedi sulle regioni meridionali, ma nulla di rilevante.
Venerdi il tempo potrebbe tornare a migliorare anche al nord, tuttavia potrebbe trattarsi di una pausa fugace pronta ad essere interrotta da nuove perturbazioni nel corso del week-end.
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook