Maltempo al nord/ Una vasta saccatura di aria relativamente fresca continua a stazionare sull’Europa centro-settentrionale, comprenedndo in maniera particolare Francia, Germania, Svizzera, Austria e nord Italia. Questa massa instabile e fresca è letteralmente bloccata da oltre tre giorni senza possibilità di fuga a causa delle alte pressioni che la circondano. Ciò significa che il suo dissolvimento sarà molto lento e graduale.
Naturalmente gli effetti della presenza di aria fresca e instabile alle alte quote si fanno sentire sulle regioni settentrionali dove continuano a susseguirsi rovesci e temporali sparsi, specie in pianura Padana. Discorso diverso per il centro-sud dove splende diffusamente il Sole e il clima si presenta mite grazie all’anticiclone.
Anche oggi troviamo numerose celle temporalesche al nord, in particolare tra Veneto e Friuli Venezia Giulia dove vengono segnalati locali forti rovesci e qualche chicco di grandine. Nel padovano, esattamente a Legnaro, si è sviluppato un funnel cloud, ovvero un tentativo di tornado non andato a buon fine ( fortunatamente).
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook