Notte di piogge e temporali in Lombardia: forti precipitazioni hanno interessato nella prima parte della nottata Milano, la Brianza e il bergamasco.
Non sono mancati i disagi: molte le chiamate ai vigili del fuoco soprattutto su Milano e comuni limitrofi. Nel capoluogo lombardo il fiume Seveso è esondato nella zona Nord, già intorno a mezzanotte, mentre il Lambro è salito su livelli di allerta. Diversi automobilisti sono rimasti bloccati nei sottopassi a causa dell’alto livello dell’acqua, in particolare quelli di viale Rubicone, via Stephenson, Astesani e Sant’Elia.
Un’ottantina gli interventi compiuti dai pompieri, entrati in azione con oltre 40 squadre in tutta la zona colpita dal violento nubifragio: cantine allagate, blackout, strade bloccate, balconi e tetti pericolanti, ma non si registrano feriti. Attualmente la situazione è tornata verso la normalità, ma la minaccia di forti temporali anche per oggi è alta (guarda qui le previsioni meteo)
Il violento temporale che si è abbattuto anche sulla Brianza nella notte tra giovedì e venerdì ha creato allagamenti particolarmente gravi all’uscita Lissone Sud della Valassina. È stato necessario chiudere lo svincolo e l’uscita di via Carducci, a causa dell’acqua alta quasi un metro. Numerosi gli automobilisti rimasti in panne e intrappolati nella loro vettura. A soccorrerli sono arrivati i vigili del fuoco e gli agenti della polstrada. Solo nelle prime ore dell’alba l’uscita è stata riaperta. Sulla superstrada si sono registrate code e rallentamenti da Monza a Desio, in particolare negli svincoli di uscita. Rallentamenti anche sulla Tangenziale Nord. Allagamenti e disagi sono stati segnalati anche sulla Monza Saronno e sulla Milano Meda, dove ci sono stati allagamenti particolarmente gravi nel tratto di Bovisio Masciago.
Fonte immagine: milano.corriere.it