Un potentissimo attacco informatico è stato lanciato contro numerosissime organizzazioni e aziende in diversi paesi del Mondo e d’Europa.
L’attacco hacker consiste nell’infezione dei dispositivi attaccati, in maniera tale che su di essi venga mostrato un messaggio che blocca l’utilizzo del dispositivo stesso (pc/tablet) e richiede un “riscatto” in Bitcoin.
Secondo quanto riferito dalla Bbc News, arrivano informazioni di molte aziende e organizzazioni colpite da Spagna, Italia, Portogallo, Russia e Ucraina. Colpita anche la Gran Bretagna, nella fattispecie molti ospedali, i cui sistemi informatici sono andati in tilt. Le strutture stanno invitando a chiunque non sia gravemente ferito a non recarsi nei pronti soccorsi, impossibilitati all’accettazione. Dirottate le ambulanze.
Il Centro nazionale per Cybersicurezza britannico ha voluto assicurare che «fino a questo momento non risultano accessi non autorizzati ai dati privati dei pazienti». «Diversi funzionari del Servizio sanitario nazionale, ciascuno responsabile di ospedali, ha riferito di problemi con i personal computer».
Sotto attacco anche la società spagnola Telefonica, la quale precisa però che non c’è stato alcun impatto per clienti e servizi. Un ricercatore di cyber-security ha affermato su Twitter di aver rilevato 36 mila casi di un ransomware con nomi come WannaCrypt, WannaCry e simili. L’attacco, ha affermato, «è enorme».
Infettate la società elettrica Iberdrola e il fornitore di servizi Gas Natural e il colosso delel spedizioni FedEx.
Nel frattempo, riferisce sempre Bbc News, l’attacco si è diffuso anche negli Usa, Cina, Vietnam, Taiwan e altri Paesi. Intel offre una mappa aggiornata in tempo reale degli attacchi, qui.
Per quanto riguarda l’Italia, Bbc News riporta che sono state diffuse immagini che mostrano i computer del laboratorio di una università bloccati dal Ransomware. Non viene specificato il nome dell’Università.
Cosa è un ransomware e come funziona
Si tratta di un codice che si installa nel computer nel momento in cui viene scaricato un file infetto e che protegge con una crittografia tutto il contenuto: foto, video, documenti. ‘Proteggere’ non è in realtà il verbo giusto perché lo scopo è quello di mettere sotto scacco il proprietario del pc – e dei file – per chiedergli un riscatto. Ransom in inglese significa proprio questo: riscatto. La schermata che compare all’improvviso nel pc annuncia che tutti i file sono inaccessibili e chiede il pagamento di un riscattop in bitcoin. Se non si cede entro un certo periodo di tempo, l’importo del riscatto raddoppia. Se si esita ancora, i file diventano irrecuperabili.