Previsioni meteo/ Il rinforzo dell’anticiclone euro-Mediterraneo sull’Europa centro-occidentale ha favorito un repentino miglioramento delle condizioni meteorologiche sull’Italia settentrionale ed un contemporaneo peggioramento del tempo al sud. Insomma si sono invertiti i ruoli rispetto a quanto vissuto sino a ieri.
Lo spostamento dell’alta pressione verso ovest ha difatti permesso l’ingresso di aria più fresca dai Balcani verso il centro-sud Italia. I primi effetti li abbiamo riscontrati nella giornata odierna con numerosi temporali specie nelle zone interne tra Lazio, Campania, Puglia, Abruzzo e Basilicata.
L’aria fresca alle alte quote e in parte anche al suolo continuerà ad affluire sino a mercoledi garantendo una notevole dose di instabilità convettiva, ovvero lo sviluppo dei classici temporali pomeridiani e serali su buona parte del Meridione. Andrà meglio al centro Italia da domani dove riuscirà a prevalere l’alta pressione. I temporali localmente potranno risultare molto forti, ovvero in grado di generare locali grandinate e forti acquazzoni. Ricordiamo che si tratta di fenomeni molto localizzati e non diffusi.
Questi tenderanno a svilupparsi in maniera particolare su salernitano, leccese, tarantino, Lucania, Calabria ( specie vibonese, catanzarese e reggino), messinese tirrenico, catanese, ennese, siracusano e ragusano. Su questi settori sarà maggiormente probabile osservare lo sviluppo di temporali tra domani e mercoledi, grossomodo tra le ore pomeridiane e serali ( qualche fenomeno già da domani mattina solo tra Puglia e Lucania).
Domani mattina pubblicheremo un focus maggiormente dettagliato con tutte le aree a rischio temporali. Non mancate!