Home > Meteo News > Enormi “buchi” nelle nuvole visti dal satellite : sono le Fallstreak Hole

Enormi “buchi” nelle nuvole visti dal satellite : sono le Fallstreak Hole

22 Maggio 2017, ore 20:55

Vi mostriamo questo interessante scatto satellitare sull’Italia relativo alla giornata del 21 aprile 2017, risalente a circa un mese fa. Sul mar Ionio sono evidenti dei buchi simili a delle “ferite” all’interno del sistema nuvoloso. A primo impatto potrebbe sembrare un fenomeno strano e naturalmente pronto ad essere preso al balzo per ogni genere di fantasiosa teoria complottistica, ma in realtà possiede una sua spiegazione.

Si tratta delle “fallstreak Hole”, meglio conosciute come “Hole Punch Cloud” : sono dei buchi che si generano nelle nubi poste a medio-alta quota, spesso negli altocumuli tra i 2500 e i 6000 metri di quota, in determinate condizioni di temperatura e pressione. Questi buchi, all’apparenza come delle ferite o squarci, vengono generati dal passaggio di un aereo attraverso la nube. L’aereo è in grado di provocare squilibri di pressione al suo passaggio, e ciò innesca la formazione di piccoli cristalli di ghiaccio che scatenano una reazione a catena con le gocce d’acqua circostanti. Insomma una vasta area di particelle d’acqua tende a cristallizzarsi e a “precipitare” di quota sino lasciare dietro di se un vero e proprio buco. Il buco tenderà ad allargarsi man mano che prosegue il congelamento delle particelle d’acqua sospese nella nube.