Meteo News/ Deboli correnti fresche provenienti dal nord Europa stanno affluendo verso l’Italia attraverso i Balcani, andando ad interagire con la nostra penisola dove troviamo un debole anticiclone che riesce a garantire nel complesso tempo stabile e soleggiato su molte delle nostre regioni.
Tuttavia a causa del contrasto tra l’aria fresca alle alte quote e la calura accumulatasi nei settori interni del centro-sud stiamo assistendo alla formazione di locali temporali di calore. Questi stanno interessando principalmente i settori montuosi e collinari di Abruzzo, Lazio, Campania, Basilicata e Calabria. Qualche locale temporale o acquazzone sta interessando anche il tarantino e l’area dell’Etna.
I fenomeni più intensi li ritroviamo sulla Calabria centrale, in particolare tra cosentino e catanzarese dove si è sviluppato un temporale relativamente forte che ha scaricato al suolo anche della grandine.
Splende il Sole invece su tutto il nord, in Sardegna, sul Tirreno centro-settentrionale e buona parte del lato adriatico.
La situazione è attesa in progressivo peggioramento nel corso della notte a causa dell’arrivo di una perturbazione dai Balcani che allontanerà momentaneamente l’alta pressione dall’Italia ( qui maggiori informazioni).