Un forte boato è stato avvertito attorno alle 23.10 tra Veneto ed Emilia Romagna, esattamente tra le province di Modena, Bologna, Ferrara e Rovigo. Non si è trattato di una scossa di terremoto, bensì dell’esplosione di una meteora in atmosfera.
Il bolide è stato avvistato chiaramente su tutto il centro-nord Italia, da Milano a Roma stando alle segnalazioni raccolte sui social network. Una vera e propria palla infuocata che ha illuminato i cieli per alcuni istanti e che successivamente è esplosa a causa dell’attrito con l’atmosfera terrestre. La meteora è esplosa a diversi chilometri di altezza provocando un fragoroso boato percepito distintamente da migliaia di persone tra Veneto ed Emilia Romagna, in particolare tra le città di Rovigo, Padova, Bologna, Modena e Ferrara ( stando alle segnalazioni raccolte). Non risultano danni a cose o persone al momento. Il cirpo roccioso dopo l’esplosione si è disintegrato, per cui pare improbabile l’arrivo di piccoli frammenti al suolo (in caso contrario sarebbe comunque molto difficile se non impossibile recuperarli).
La luminosa meteora è stata avvistata anche in città come Venezia, Vicenza, Verona, Genova, La Spezia, Firenze e Ancona ( secondo le segnalazioni dei nostri lettori).
FOTO ESCLUSIVA DELLA METEORA , CLICCA QUI>>>>
Il bolide è un meteorite, o piu’ esattamente, un meteoroide. Il meteoroide altro non è che un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo, la cui dimensione varia da quella di un granello di sabbia sino a quelle di enormi massi, anche con 100 metri di diametro. Quando entrano nell’atmosfera i meteoroidi si riscaldano e si disintegrano progressivamente, fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa che prende il nome di meteora, bolide. In casi molto rari, il meteoroide, se di grandi dimensioni al suo ingresso in atmosfera, può arrivare fino al suolo prima di disintegrarsi totalmente.