Piemonte/ Come ampiamente previsto l’instabilità è nettamente aumentata in Piemonte rispetto ai giorni scorsi a causa dell’ingresso di una saccatura fresca da ovest alle alte quote. Quest’aria fresca ha interagito con la calura presente nei bassi strati dando vita a diversi temporali termoconvettivi che dapprima hanno interessato i settori montuosi alpini e successivamente, in serata, anche la pianura tra cuneese e torinese.
Un forte temporale, bel immortalato dal satellite, si è sviluppato nell’area di Torino dove ha provocato forti rovesci, colpi di vento e locali grandinate. Stando alle segnalazioni giunte in redazione la grandine ha interessato principalmente il comune di Carignano.
Ora l’instabilità sta interessando nuovamente i settori montuosi e collinari mentre sulle pianure piemontesi il tempo è in via di miglioramento.
[foogallery id=”124705″]