Diretta Meteo/ L’alta pressione continua ad apportare stabilità e temperature estive su buona parte del territorio italiano, specie in pianura Padana e lungo le regioni adriatiche dove si superano i 30°C in diverse località.
Ferrara, Ravenna, Bologna, Milano, Cremona, Mantova, Firenze, Siracusa e Lecce sono al momento le città più calde d’Italia, dato che alle ore 16.30 registrano temperature tra i 30 e i 31.5 °C. Mirandola, nel modenese, è la città più calda d’italia con +32.3 °C.
L’alta pressione che aleggia sull’Italia tuttavia presenta falle via via sempre più nette che permettono l’ingresso di deboli correnti fresche alle alte quote. Ciò provoca la formazione di locali temporali di calore specie sui rilievi alpini e appenninici. Evidente dallo scatto satellitare la presenza di temporali tra Abruzzo e Molise, sul nord-est e tra Piemonte e Liguria.
Nel corso delle prossime ore l’instabilità tenderà ad aumentare sul Piemonte, coinvolgendo anche le pianure tra cuneese, torinese, vercellese e novarese dove ci aspettiamo dei locali temporali, anche forti. Temporali attesi anche su Torino. I fenomeni si mostreranno tra il tardo pomeriggio e la sera. Questo peggioramento anche sui settori pianeggianti sarà provocato dall’arrivo di un nucleo fresco alle alte quote che destabilizzerà notevolmente la troposfera sul Piemonte. Locali nuovi temporali anche sulle Alpi centro-orientali, sui rilievi dell’imperiese e molto localmente anche in Appennino. Sui restanti settori dell’Italia avremo ancora tempo stabile e caldo.