Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Meteo Protezione Civile: domani nuovi forti temporali, specie al Nord-Est

Meteo Protezione Civile: domani nuovi forti temporali, specie al Nord-Est

5 Giugno 2017, ore 16:06

La giornata di domani vedrà condizioni di marcata instabilità atmosferica sulle regioni del Nord Italia, in particolar modo sul Nord-Est.

Ecco il bollettino meteo della Protezione Civile:

Previsioni meteo Martedì 6 Giugno 2017

Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori settentrionali di Piemonte e Lombardia, settori alpini e di pianura settentrionale del Veneto e sull’Alto Adige, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul Trentino, sui settori prealpini della Lombardia orientale, sui settori prealpini e di pianura occidentale del Veneto, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia e Veneto, sulla pianura emiliana, sul Piemonte centrale e orientale, sulla Valle d’Aosta, sui settori orientali e meridionali della Sardegna, sulla Toscana e su settori appenninici e meridionali delle Marche, Abruzzo, rilievi del Lazio orientale e meridionale, rilievi della Puglia centrale, Campania meridionale, Basilicata tirrenica e meridionale, Calabria meridionale, settori occidentali e settentrionali della Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna; tendenti a forti sud-occidentali con raffiche di burrasca su Liguria, settori settentrionali ed appenninici della Toscana, sull’Emilia Romagna e sull’Appennino umbro-marchigiano, con raffiche di caduta sul versante adriatico delle Marche; tendenti a forti nord-occidentali sui settori alpini occidentali, con raffiche di Foehn nelle valli.
Mari: da molto mosso ad agitato il Mar Ligure; molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna e i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio.