Home > Meteo News > Allerta meteo : forti temporali in serata al nord, Possibili MCS con grandinate e venti tempestosi

Allerta meteo : forti temporali in serata al nord, Possibili MCS con grandinate e venti tempestosi

14 Giugno 2017, ore 11:28

L’alta pressione nord africana giunta sul Mediterraneo centrale subirà una lieve flessione sull’Italia settentrionale, mentre andrà a rinforzarsi ulteriormente nel corso di oggi su tutto il centro-sud. Il suo indebolimento sul nord Italia causerà l’innesco di numerosi temporali di calore tra il pomeriggio e la serata di oggi.

La flessione della struttura anticiclonica permetterà l’ingresso di aria più fresca dai quadranti occidentali sulle regioni del nord, cosa che già sta avvenendo in questi minuti dato che la nuvolosità è in repentino aumento e già troviamo dei locali temporali su Alpi e Prealpi. Nella seconda parte della giornata, in particolare in serata, si svilupperanno numerosi temporali in pianura Padana che localmente potranno risultare anche violenti.

L’energia presente nei bassi strati è elevatissima ( valori di CAPE esorbitanti, compresi tra i 2500 e i 3000 J/Kg tra Piemonte, Lombardia ed Emilia) e ciò permetterà ai temporali di risultare particolarmente incisivi avendo un vasto serbatoio di carburante da cui attingere. L’aria calda e umida verrà “risucchiata” verso l’alto a causa del transito di aria più fresca e secca in alta quota e ciò innescherà la condensazione e lo sviluppo di numerosi cumulonembi tra il tardo pomeriggio e la sera, a cominciare da Piemonte e Lombardia. Qui tenderanno a formarsi vasti sistemi temporaleschi ( probabilmente anche MCS, ovvero Mesoscale Convective System Temporali a Mesoscala) che attraverseranno gran parte della pianura Padana arrecando piogge molto forti, grandinate e fortissimi colpi di vento.

Nel dettaglio al Nord :

POMERIGGIO : temporali sempre più frequenti su Alpi e Prealpi, specie tra Lombardia e nord-est, localmente violenti. Cieli poco nuvolosi o nuvolosi in pianura Padana con possibilità di isolati temporali tra Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli ( anche violenti tra vicentino, trevigiano, bellunese, pordenonese e udinese).

SERA : dopo le 18.00 giungerà la massima instabilità e tenderanno a formarsi estesi e forti temporali tra Piemonte e Lombardia ( esattamente dove avremo i più alti valori di energia). È molto alta la probabilità della formazione di un MCS ( come accennato poc’anzi) tra torinese, vercellese, astigiano e alessandrino. Questo vasto temporale arrecherà piogge diffuse e forti, notevole attività elettrica, grandinate e forti colpi di vento ( raffiche anche superiori ai 100 km/h). Il sistema temporalesco si muoverà/estenderà nel corso della sera verso Lombardia ( specie pavese, milanese, mantovano, cremonese), l’entroterra ligure e l’Emilia. Di quest’ultima saranno piacentino, reggiano, parmense, modenese e bolognese ad assistere ai fenomeni più intensi e persistenti ( sin verso le ore notturne). Temporali anche sul ferrarese e in Romagna tra la tarda serata e la notte.

Sempre tra tarda serata e le ore notturne sarà possibile la formazione di un altro temporale (anche in questo caso di tipo MCS, quindi molto esteso e violento) tra Lombardia, Veneto e Trentino ( grossomodo tra bresciano, bergamasco, trentino e veronese – Zona del Garda). Anche in questi settori alto rischio di forti piogge, grandinate e fortissimi colpi di vento generati dal temporale. Il temporale in questione potrebbe risultare stazionario e dunque persistente ( per gran parte della notte).
Prestare massima attenzione alle condizioni meteorologiche.

In grafica la situazione prevista tra pomeriggio e sera al nord. L’instabilitù sarà diffusa e comincerà già dal pomeriggio specie sui settori alpini e prealpini. In giallo sono evidenziate le aree dove sarà molto più probabile la formazione di temporali violenti con rischio fenomeni estremi, come grandinate estese, colpi di vento oltre 110 km/h, nubifragi lampo).