Previsioni Meteo/ L’estate è pronta a fare sul serio dopo una fase iniziale di rodaggio, caratterizzata dall’alternanza di modeste ondate calde e rinfrescate nord-atlantiche. Domani avrà ufficialmente inizio la stagione estiva anche dal punto di vista astronomico ( l’inizio meteorologico è stato il 1° giugno) e proprio in concomitanza con l’apertura del trimestre caldo assisteremo ad un notevole rinforzo dell’anticiclone sub-tropicale su tutto il Mediterraneo centro-occidentale.
L’alta pressione si espanderà lungo i paralleli apportando non solo un sensibile aumento termico pressocchè su tutta Italia, bensì anche un deciso aumento dell’umidità e dell’afa. Questa figura barica resisterà sull’Italia almeno sino all’inizio della prossima settimana e potrebbe non passare inosservata.
Le temperature tenderanno gradualmente a salire giorno dopo giorno, specie in pianura Padana e in tutte le zone interne del centro-sud. I valori massimi, specie a partire da giovedi, si porteranno sin sui 37/38 °C tra basso Veneto, Emilia e Lombardia, mentre in regioni come Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Lucania, Sardegna, Sicilia, Marche e Abruzzo avremo temperature diffusamente comprese tra i 30 e i 34 °C. Qualche picco superiore ai 35 °C sarà possibile nell’entroterra pugliese e marchigiano. Sulle coste avremo temperature comprese tra i 28 e i 31 °C, ai quali però bisognerà aggiungere l’alto tasso di umidità.
Il caldo si farà sentire non solo per le alte (non eccezionali) temperature, ma per l’aumento costante dell’umidità relativa nei bassi strati, responsabile principale dell’aumento dell’afa. Questo fattore sarà maggiormente riscontrabile lungo le coste e in pianura Padana. Il caldo risulterà pertanto molto afoso e le temperature percepite dal nostro corpo potranno facilmente portarsi oltre i 40 °C ( in particolare nel corso del week-end). Sono in errore le testate giornalistiche o i vari siti internet che parlano di “ondata di caldo senza precedenti” o simili. Sicuramente si tratta di un’ondata di caldo importante, ma non eccezionale dato che in passato, anche recente, sono giunte sull’Italia avvezioni calde decisamente più roventi e prolungate.
Pioggia o Sole? La presenza dell’anticiclone garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte d’Italia, per tutto il resto della settimana. Tuttavia non trattandosi di una struttura alto-pressione molto forte avremo a che fare con la classica instabilità pomeridiana e serale : locali acquazzoni e temporali si mostreranno principalmente su Alpi, Prealpi e lungo l’Appennino a partire da domani e per tutto il resto della settimana ( essenzialmente tra le ore pomeridiane e serali come specificato poc’anzi). Localmente qualche forte temporale potrebbe sconfinare anche in pianura Padana ( specie su Piemonte, Veneto e Friuli) portando qualche ora di refrigerio).
L’anticiclone potrebbe perdere qualche colpo ad inizio della prossima settimana a causa della discesa di una massa d’aria fresca dal nord Atlantico , la quale andrebbe a destabilizzare fortemente il tempo al nord ( mentre al sud resisterebbero caldo e afa). Tuttavia data la distanza temporale potrebbero esserci dei cambiamenti a tal proposito, per cui seguiteci nei prossimi importanti aggiornamenti!