Home > Meteo News > Sardegna: grave siccità da nord a sud, chiesto stato di calamaità naturale

Sardegna: grave siccità da nord a sud, chiesto stato di calamaità naturale

21 Giugno 2017, ore 9:41

Come vi abbiamo illustrato in questo articolo di ieri, si fa sempre più critica la situazione siccità in Italia, con la prolungata persistenza dell’alta pressione e quindi l’assenza di piogge.

La Siccità sta mettendo a dura prova la Sardegna, fra le regioni più colpite in seguito alla scarsità di acqua. La Regione ha ufficialmente chiesto al Governo lo stato di calamità naturale.

La richiesta non riguarda singole zone ma tutto il territorio regionale. La delibera, con contestuale sollecitazione di un intervento urgente da parte dell’esecutivo nazionale, è stata già approvata nelle ultime ore dalla Giunta. Ora l’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, incontrerà a Roma il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina per discutere proprio di questo tema.

Oltre alla richiesta di declaratoria per lo stato di calamità a causa della siccità, l’assessore dell’Agricoltura chiederà al ministero delle Politiche agricole l’adozione di un provvedimento normativo che consenta alle imprese del settore, che non hanno sottoscritto polizze assicurative agevolate a copertura del rischio, di accedere agli interventi previsti per favorire la ripresa dell’attività economica e produttiva.

Quest’anno la Sardegna sta facendo i conti con un deficit di pioggia che va dal -30% nel Campidano al -45% nel Logudoro. I dai dati della rete pluviometrica regionale sono stati diffusi dalla Giunta, che ha approvato la delibera con la richiesta al Governo di declaratoria dello stato di calamità naturale. Per il Logudoro si tratta dell’anno più siccitoso registrato dall’inizio delle osservazioni nel 1922.