Tempo in rapido peggioramento nelle ultime ore su molte aree del nord Italia, della Svizzera, dell’Austria e gran parte dell’Europa occidentale a causa dell’ingresso di un vasto fronte fresco atlantico che si farà sentire anche nel corso dei prossimi giorni.
L’instabilità sta rapidamente aumentando sulle regioni settentrionali, specie in Liguria, Toscana, Emilia e Friuli, ma già dalla notte si stanno susseguendo dei locali ma forti temporali. Un vasto sistema temporalesco ha interessato la Lombardia settentrionale e il Canton Ticino nel corso delle ore notturne arrecando non pochi disagi.
Evacuato il campeggio di Gordevio, mentre la Polizia cantonale ha segnalato chiusure stradali a Muzzano, tra Caslano e Pura, tra Rovio e Arogno, tra Brusino e la dogana e tra Brusata e Pauzella. Da segnalare anche la chiusura temporanea della galleria autostradale del San Salvatore, in direzione nord, a causa di un veicolo in avaria.
L’autostrada A2 è poi stata nuovamente chiusa in direzione nord, poco dopo le 7 e per quasi un’ora, tra Mendrisio e Lugano a causa di allagamenti. Risultano inoltre chiuse la strada cantonale tra Maroggia e Arogno, in entrambe le direzioni, così come la strada cantonale tra Capolago e Porto Ceresio, bloccata da allagamenti tra Brusino Arsizio e la dogana, nonché via ai Monti e via Monte Brè a Locarno e la strada tra Morbio Inferiore e Morbio Superiore.
L’allerta temporali proseguirà anche nelle prossime ore su tutto il canton Ticino e la Lombardia. Attesi nuovi nubifragi e anche grandinate oggi tra pomeriggio e sera.