Maltempo al Nord/ Come ampiamente previsto i temporali in atto quest’oggi al nord Italia risultano particolarmente violenti a causa dei forti contrasti termici tra l’aria calda presente nei bassi strati e l’aria nettamente più fresca che sta avanzando da ovest.
Ai contrasti termici ovviamente bisogna aggiungere la forte accelerazione dei venti alle alte quote che sta aumentando sensibilmente l’instabilità all’interno dell’intera colonna d’aria troposferica, oltre che sollecitare la rotazione dei moti convettivi (wind shear ) favorendo lo sviluppo di supercelle.
Nelle ultime ore sono numerosi i temporali che si sono rapidamente formati sulle regioni del Nord : i più estesi e violenti hanno interessato le aree interne del genovesato, la Toscana settentrionale, l’Emilia, la Lombardia meridionale, le Prealpi venete e il Friuli.
Un temporale supercellulare ( molto violento e pressocchè completo) si è sviluppato tra basso Piemonte e pavese attorno alle 13.00. Il temporale ha fortemente coinvolto la pianura Padana del pavese dove oltre alla grandine si è sviluppato anche un tornado di bassa categoria. Il cono tornadico si è formato nei pressi di Mortara (Pavia) , da dove giunge il video che vi mostriamo. Tanta paura per il fenomeno. La tromba d’aria (ricordiamo che si tratta di un sinonimo di tornado) ha toccato terra per diversi secondi e si nota chiaramente la presenza di un wall cloud e di un mesociclone ( alla base del tornado ), che indica che ci troviamo in presenza di una supercella tornadica ( indice di altissima instabilità e quindi molta energia in gioco). Questa è una caratteristica che distingue i tornado dai landspout (che non richiedono la presenza di un mesociclone e sono nettamente più deboli di un vero e proprio tornado).
[jwplayer player=”3″ mediaid=”125482″]
Clicca qui se non visualizzi il video >>
Ecco un’altra immagine, scattata da Fabiano Magliocchetti, del tornado che ha colpito Mortara : si nota chiaramente come abbia toccato terra e nei pressi del cono ci sono delle abitazioni. Non sono giunte notizie di danni o feriti, fortunatamente.