Temporali al nord/ Il gran caldo che da settimane attanaglia la nostra penisola, escludendo qualche momentaneo giorno di frescura, tenderà a mollare solo leggermente la presa tra domani e l’inizio della settimana al nord Italia. Le temperature continueranno a presentarsi superiori ai 30°C in pianura Padana, anche con afa notevole, ma avremo un calo complessivo rispetto agli ultimi giorni.
Questo calo termico sarà determinato dal transito di un piccolo ma incisivo cavo d’onda atlantico, ovvero una piccola insenatura di aria fresca che scorre sul bordo settentrionale dell’anticiclone da ovest verso est. Questa massa d’aria fresca, molto instabile e secca alle alte quote, raggiungerà il nord Italia nella giornata di domenica e determinerà condizioni di spiccata instabilità.
Nel dettaglio ci aspettiamo lo sviluppo di numerosi e forti temporali sulle regioni settentrionali, in particolare nei settori a nord del Po dal Piemonte sino al Friuli Venezia Giulia.
Già dalle ore mattutine osserveremo un incremento della nuvolosità, specie sul nord-ovest, dove non mancheranno anche locali acquazzoni e temporali ( specie tra valle d’Aosta, verbano, biellese, novarese, varesotto, lecchese, torinese).
Tra pomeriggio e sera l’instabilità crescerà sensibilmente dato anche l’aumento termico diurno. I valori energetici risultano notevoli specie tra Lombardia, basso Veneto, Emilia e Friuli : qui si raggiungono valori compresi tra 2500 e 3000 J/kg, sintomo di tantissima energia disponibile nei bassi strati, che può essere sfruttata dai temporali.
Dunque nelle ore pomeridiane e serali di domani 9 luglio 2017 potranno svilupparsi temporali localmente violenti tra medio-alto Piemonte, Lombardia (specie tra milanese, bresciano e bergamasco), Veneto ( specie tra veronese, vicentino, trevigiano e bellunese), Friuli Venezia Giulia ( gran parte della regione, specie in serata) e localmente anche sull’Emilia specie tra reggiano, modenese e bolognese settentrionale. I temporali localmente potranno risultare di forte entità, ovvero in grado di generare grandine (con chicchi di grosse dimensioni), piogge a carattere di nubifragio, elevata attività elettrica e forti colpi di vento.