Meteo – scenari interessanti per il lungo termine: maltempo per una nuova perturbazione in Italia? L’ultima novità (e che novità) è che tornerà immediatamente il caldo dopo la breve parentesi fresca degli ultimi giorni. I modelli meteorologici vedono per i prossimi giorni alta pressione in oceano Atlantico e alta pressione sul Mediterraneo ma quest’ultima con tendenze a rimpiazzare l’aria più fresca con aria decisamente più calda di origine africana, tanto da poter riprendere temperature intorno ai 35°C con molta facilità. Da non invidiare assolutamente la penisola iberica nei prossimi giorni dove si registreranno temperature ancora più elevate.
Ma torniamo a noi: una goccia fredda tenderà a muoversi sui mari del Nord Europa e, molto probabilmente, si stabilizzerà tra Gran Bretagna e Scandinavia intorno a Giovedì 20 luglio; purtroppo la sua giusta collocazione è un bel dilemma e il punto di maggiore contrasto per i modelli meteorologici. Grazie a questa posizione generale e al rimpiazzo dell’alta pressione sull’Islanda, un po’ di aria fresca sarà sospinta verso il Sud Europa e quindi l’Italia: tuttavia, incontrando la catena alpina, vi sarà un momentaneo blocco dell’aria fresca e sarà molto probabile una ciclogenesi sottovento l’inizio della nuova settimana, portando maltempo da Nord a Sud. Se la perturbazione dovesse venire ritrattata dai modelli, molto probabilmente assisteremo comunque a maggiore ventilazione settentrionale e quindi un momentaneo rinfrescamento generale, soprattutto (e speriamo non solo) sull’Adriatico.
Scenario molto lontano, decisamente lontano. Tuttavia, dato il periodo, non così poco probabile. Sicuramente i modelli ritratteranno molto l’entità del maltempo, probabilmente sposteranno di un po’ la perturbazione ma “qualcosa” di interessante sarà sicuramente “nell’aria”.