Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Feroce ondata di caldo in arrivo: temperature estreme per lunghissimo tempo. ANALISI E CITTà PIù CALDE.

Feroce ondata di caldo in arrivo: temperature estreme per lunghissimo tempo. ANALISI E CITTà PIù CALDE.

31 Luglio 2017, ore 12:35

Siamo ormai entrati a tutti gli effetti nella grande ondata di caldo africano che da giorni annunciamo nei nostri articoli.

Anche oggi i modelli matematici di previsione mostrano sostanziali conferme sull’evoluzione prevista per la prima decade di Agosto.

Una situazione configurativa estremamente statica lascia poche speranze di cambiamenti: un possente flusso caldo dettato dall’anticiclone sub-tropicale interesserà a lungo l’area mediterranea e in generale l’Europa meridionale ed orientale, provocando sulla nostra penisola un’ondata di calore di entità eccezionale. Mentre una vasta depressione rimarrà ancorata sul Nord-Europa, interessando solo marginalmente i paesi dell’Europa centrale.

Il caldo è destinato a intensificarsi fra oggi e domani e permarrà, estremamente intenso, per l’intera settimana. L’apice lo avremo nella seconda metà della settimana, verso il week end, quando la colonnina di mercurio tenderà a crescere ulteriormente di qualche grado.

Per intenderci, per tutta la settimana, le temperature massime andranno oltre i 30 gradi praticamente ovunque, raggiungeranno diffusamente i 34-38 gradi, e molte località soprattutto nelle zone interne toccheranno i 39-40 gradi. Localmente si raggiungeranno anche i 43-45 gradi, in particolare questi valori si potranno raggiungere nelle zone di pianura-bassa collina dove l’aria sarà più secca e consentirà un forte riscaldamento nel corso della giornata.

Le aree più bollenti, dove il termometro raggiungerà i 40 gradi, saranno le zone interne del basso Veneto, dell’Emilia Romagna, di Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Sardegna.

Città come Bologna, Firenze, Roma, Foggia, saranno costantemente sulla soglia dei 40 gradi. Milano, Torino, Venezia faranno registrare qualche grado in meno (34-37), ma qui (Pianura Padana) sarà l’umidità, generalmente più alta, a creare maggiori problemi. Così come lungo le coste: l’umidità spesso elevata, soprattutto nelle ore serali e notturne, renderà l’aria ancor di più irrespirabile, determinando temperature percepite molto più alte di quelle effettive.

La domanda che molti si faranno è: “quando finirà?” Ebbene, i modelli, come dicevamo, vedono prolungarsi questa grande ondata di calore almeno fino al termine della settimana, probabilmente anche oltre, fino alla conclusione della prima decade di Agosto. Un’evoluzione plausibile potrebbe essere l’arrivo di un’ondulazione di origine atlantica con aria più fresca a cominciare dal Nord Italia verso l’inizio della seconda decade di Agosto (11-12), col caldo intenso che si attenuerebbe prima sulle regioni settentrionali, infine al centro-sud (dopo una probabile fase pre-frontale con caldo ancora fortissimo verso 9-10 Agosto).

Dunque, il tramonto di questa eccezionale ondata di caldo, destinata ad entrare negli annali della meteorologia, è comunque molto lontano. Serviranno ulteriori aggiornamenti per sbilanciarsi un pò di più. Per ora, armiamoci di pazienza e adottiamo le misure migliori per combattere il grande caldo, cercando di esporci il meno possibile al sole e all’aria aperta.

[jwplayer player=”3″ mediaid=”126392″]