Home > Meteo News > Siccità in Lombardia: calo produttivo del fieno del 40% nell’area di Como-Lecco

Siccità in Lombardia: calo produttivo del fieno del 40% nell’area di Como-Lecco

1 Agosto 2017, ore 11:39

Nonostante i temporali che nelle ultime settimane hanno a tratti interessato la zona, fra Como e Lecco la siccità è un problema sempre più grave.

Secondo una stima della Coldiretti Como-Lecco quest’anno il calo produttivo del fieno è attestabile attorno al 40%, con evidenti ricadute anche sull’allevamento bovino. A testimoniarlo Giancarlo Albini, imprenditore agricolo di Gravedona ed Uniti e membro di giunta di Coldiretti, costretto addirittura a portare il fieno alle sue vacche da latte in alpeggio. «La situazione è disastrosa – racconta – Non ci sono altre parole per descriverla. I pascoli, qui in montagna, sono praticamente secchi: la poca erba che resiste è bruciata.

Il caldo anomalo e la siccità stanno avendo ripercussioni anche sull’allevamento bovino. Gli agricoltori di Como e Lecco, infatti, lamentano un calo medio nella produzione di latte su cifre del 15%; calo che in alcuni casi, però, arriva a sfiorare anche il 50% del totale, con una ricaduta sulla produzione casearia.

Secondo Coldiretti le perdite provocate dalla siccità in Lombardia ammontano a circa 90 milioni di euro, due terzi dei quali legati a perdite produttive su mais e frumento, mentre il resto è diviso tra il calo nella produzione di latte, a causa delle alte temperatura, e l’aumento dei costi energetici per l’irrigazione, per la ventilazione e il raffreddamento nelle stalle. «Occorrono misure efficaci e durature nel tempo», ha dichiarato il presidente della Coldiretti Como Lecco, Fortunato Trezzi.