Home > Terremoti e vulcani > Italia rovente da nord a sud : massime oltre 40°C in molte città. Quasi 44 gradi in Umbria!

Italia rovente da nord a sud : massime oltre 40°C in molte città. Quasi 44 gradi in Umbria!

3 Agosto 2017, ore 19:42

L’anticiclone africano si intensifica ora dopo ora lungo tutta l’Italia come da anni non capitava. Nelle ultime ore sono giunte isoterme vicine ai +25/+26°C a 850 hpa (circa 1500 metri di quota) e le temperature al suolo hanno subito un’lteriore impennata dopo che già nei giorni scorsi abbiamo registrato temperature superiori ai 40°C.

Il caldo si sta intensificando nettamente soprattutto sulle regioni del centro-sud, dove quest’oggi sono stati superati i 40°C in molte città sino a raggiungere agevolmente i 42°C. È l’Umbria la regione più calda d’Italia, in particolar modo il ternano dove le temperature massime registrate nel pomeriggio hanno abbondantemente e soprattutto diffusamente oltrepassato i 41/42°C (dunque non si tratta solo di semplici picchi localizzati).

È Terni la città più calda d’Italia : oggi sono stati toccati in centro città ben 43.8°C, un valore assolutamente eloquente a dimostrazione di quanto intensa sia l’ondata di caldo in atto sull’Italia. Caldo eccezionale anche sul resto della regione : Terni nord 43.6°C, Amelia (TR) 41.4°C, Narni Scalo (TR) 42.4°C, Collescipoli (TR) 42.3°C, Orvieto (TR) 41.4°C, Casteldilago 42.8°C, Appecano (TR) 40.8°C, Perugia 40 °C, Spoleto (PG) 40.4°C, Campello sul Clitunno (PG) 42.1°C, Foligno 41°C, Castiglione del Lago (PG) 41°C, Gubbio (PG) 40.5°C, Badia Petroia (PG) 42.3°C.

Tra le altre città più calde troviamo Firenze 40°C, Bologna 40°C, Siena 42.2°C, Arezzo 40.9°C, Viterbo 40°C, Roma 39.5°C, Frosinone 40.2°C, Campobasso 39.1°C, Foggia 42°C, Taranto 39.3°C, Potenza 39°C, Cosenza 41.3°C, Rende (CS) 43.3°C, Siracusa 39.5°C, Catania 39°C, Oristano 42.2°C, Alghero 41°C, Sassari 41.2°C, Olbia 39°C, Verona 39°C, Milano 37°C, Ancona 37°C, Pescara 37.5°C, Torino 35°C, Venezia 34.4°C. Valori più bassi per Napoli (33°C) e Genova (30°C) a causa della ventilazione marittima, che ha tuttavia fatto aumentare estremamente l’umidità e quindi anche l’afa.

La fase più calda giungerà  sarà tra sabato 5 e lunedi 7 agosto quando giungeranno isoterme a 850hpa (circa 1500 metri di quota) vicine tra i +26 e i +28°C (valori estremamente alti per le nostre latitudini). L’anticiclone scenderà leggermente di latitudine concentrandosi fortemente sul centro-sud della nostra penisola. In questo contesto le temperature subiranno un’ulteriore impennata tanto che potremo facilmente superare i 39/40 °C su numerose regioni italiane, specie su Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Sicilia, Campania, Sardegna, Calabria. Localmente potremo facilmente registrare valori termici superiori ai 43/44°C specie laddove soffieranno i secchi venti di favonio ( provenienti dai rilievi). I settori più a rischio di tale situazione saranno la Puglia centro-settentrionale, la Sardegna centro-meridionale e le zone interne del versante adriatico dalle Marche al Molise.