Home > Previsioni Meteo > Meteo a medio termine > Meteo : caldo eccezionale sino alla prossima settimana. Continua la siccità

Meteo : caldo eccezionale sino alla prossima settimana. Continua la siccità

3 Agosto 2017, ore 12:59

Meteo Italia/ L’anticiclone africano si intensifica ora dopo ora lungo tutta l’Italia come da anni non capitava. Nelle ultime ore sono giunte isoterme vicine ai +25/+26°C a 850 hpa (circa 1500 metri di quota) e la situazione tenderà a peggiorare ulteriormente nei prossimi giorni con l’arrivo di isoterme vicine ai +28°C legate ad una ventilazione favonica su molte regioni.

La fase più calda giungerà  sarà tra sabato 5 e lunedi 7 agosto quando giungeranno isoterme a 850hpa (circa 1500 metri di quota) vicine tra i +26 e i +28°C (valori estremamente alti per le nostre latitudini). L’anticiclone scenderà leggermente di latitudine concentrandosi fortemente sul centro-sud della nostra penisola. In questo contesto le temperature subiranno un’ulteriore impennata tanto che potremo facilmente superare i 39/40 °C su numerose regioni italiane, specie su Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Sicilia, Campania, Sardegna, Calabria. Localmente potremo facilmente registrare valori termici superiori ai 43/44°C specie laddove soffieranno i secchi venti di favonio ( provenienti dai rilievi). I settori più a rischio di tale situazione saranno la Puglia centro-settentrionale, la Sardegna centro-meridionale e le zone interne del versante adriatico dalle Marche al Molise.

Oltre alle temperature aumenterà anche l’afa, specie lungo le coste, a causa dello stazionamento dell’anticiclone sul Mediterraneo. Esso impedirà ricambi d’aria o ventilazione “scaccia umidità” : l’evaporazione dei mari durante le ore diurne permetterà un costante e graduale aumento dell’umidità relativa nei bassi strati e saranno soprattutto coste e pianure a subire un forte disagio derivante dall’afa.

 

TORNANO LE PIOGGE?

L’abbassamento di latitudine dell’anticiclone sub-tropicale permetterà l’ingresso di aria leggermente più fresca sul nord Italia dove potrebbero tornare nuovamente i temporali, anche violenti, a partire da lunedi/martedi. Di conseguenza potremmo osservare un calo generale delle temperature (che rimarranno comunque oltre i 30°C) su gran parte del nord, sin verso Toscana ed Emilia Romagna.
Su tutto il centro-sud invece continuerà a persistere la siccità almeno sino al 10/11 agosto. Sino ad allora avremo una totale assenza di precipitazioni che aggraverà ulteriormente la già critica situazione di fiumi, laghi e ghiacciai.