Meteo Italia oggi/ La saccatura fresca atlantica ampiamente prevista nei giorni scorsi si sta pian piano portando sulla nostra penisola partendo segnatamente dai nostri settori più settentrionali. Già nella giornata di mercoledi (ieri) abbiamo osservato numerosi temporali grossomodo sui settori alpini e prealpini segno dell’imminente cambiamento meteorologico.
Oggi, 10 agosto 2017, il cambiamento sarà ancora più netto su gran parte del nord Italia e parte del centro : l’aria fresca affluirà alle alte quote con maggior vigore, sollecitando diffusa instabilità temporalesca specie tra pomeriggio e sera. Già al momento osserviamo un repentino aumento della nuvolosità al nord e sulla Toscana, segno dell’ingresso di isoterme più fresche.
Nel dettaglio ci aspettiamo rovesci e temporali localmente anche violenti su Piemonte (specie zone centro-settentrionali, torinese comrpeso), Lombardia, Veneto, Trentino alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana e, solo in serata, su Marche centro-settentrionali e perugino. I temporali saranno diffusi e localmente violenti : è probabile la formazione di un vasto sistema temporalesco tra tarda mattinata e primo pomeriggio sulla Toscana centro-settentrionale ( dove apporterebbe piogge copiose, grandinate e forti colpi di vento) che nel corso del pomeriggio si porterebbe su Emilia Romagna e successivamente su gran parte del nord-est apportando anche qui fenomeni diffusi e a tratti violenti (anche con elevata attività elettrica). Fenomeni pressocchè assenti per la Liguria, dove le piogge giungerebbero domani.
Ancora attesa per Lazio, Abruzzo, Molise e tutto il sud Italia : il Sole sarà protagonista indiscusso quest’oggi, come del resto avviene da oltre dieci giorni. Il peggioramento con relativo calo termico giungerà tra domani e sabato.
Le temperature massime subiranno un ulteriore aumento su tutto il sud, specie sulla Puglia : le massime si porteranno sin verso i 43°C tra Tavoliere ed entroterra barese, mentre sulle zone interne siciliane (specie catanese, ennese, siracusano) avremo valori a ridosso dei 42°C. Picchi di 40°C anche sulla Calabria centrale e sul Salento. Sul resto del sud temperature tra i 32 e i 38°C.
Resisterà il caldo anche sul lato adriatico centrale, specie tra Molise e Abruzzo dove sfioreremo i 37/38°C. Attesi 35°C tra Umbria e Lazio.
Al nord e sulla Toscana la colonnina di mercurio inizierà a scendere di diversi gradi tanto che localmente si porterà anche sotto i 30°C durante le ore centrali della giornata. Il calo termico sarà ancora più rilevante in serata e domani su tutto il centro-nord.