Caldo con i minuti contati al sud italia, ormai possiamo confermarlo al 100%. La saccatura atlantica giunta sulla nostra penisola nelle scorse 48 ore, dopo aver portato gravi disagi al nord tramite temporali a tratti devastanti,, è pronta per scendere di latitudine sin verso le regioni centro-meridionali dove apporterà un sensibile calo termico e anche dell’instabilità.
L’aria fresca si sta già facendo sentire su parte delle regioni centrali, in particolare su Toscana, Marche, Umbria e Abruzzo dove i venti si sono intensificati dai quadranti settentrionali e hanno spazzato via parte della calura accumulatasi nelle ultime settimane.
I venti si sono rinforzati anche al sud nelle ultime ore, ma continua a persistere il gran caldo con picchi di 37/38°C specie tra tarantino, metapontino e Calabria.
Ma ormai possiamo considere questa ondata di caldo eccezionale (la più calda degli ultimi 50 anni) giunta al termine : nel corso della sera la saccatura fresca raggiungerà anche il sud Italia e avvertiremo chiaramente la differenza grazie ad un generale ricambio d’aria esercitato dalla nuova massa d’aria. L’anticiclone sub-tropicale sarà spazzato via e con esso anche le isoterme roventi che da oltre 10 giorni aleggiano sul sud Italia.
La ventilazione si manterrà sostenuta dai quadranti occidentali /nord-occidentali, mentre a livello termico assisteremo ad un netto calo, anche di 5-6 °C rispetto alle precedenti serate. Su Campania, Puglia settentrionale, Sicilia settentrionale, potentino, Calabria centro-occidentale la colonnina di mercurio si porterà tra i 22 e i 25°C, temperature decisamente ottimali. Sul barese e sul metapontino avremo temperature tra i 25 e i 27°C, mentre sul Salento, Calabria orientale e Sicilia meridionale ancora temperature tra 27 e 29°C, quindi ancora abbastanza alte. Ma niente paura, è solo questione di tempistiche : infatti per le suddette aree occorrerà aspettare la notte per il definitivo calo termico. Sicuramente sarebbe una buona idea spalancare le finestre in nottata, su tutto il sud Italia, per permettere il ricambio d’aria senza sforzare ulteriormente i condizionatori.
Domani la giornata si presenterà molto più fresca ovunque, tanto che le massime a malapena raggiungeranno i 30°C su Salento e Sicilia meridionale (altrove temperature tra 26 e 29°C in pieno giorno). Oltre al calo termico non mancheranno i temporali, prevalentemente tra pomeriggio e sera su Campania, Puglia e Basilicata. Qualche piovasco anche su Calabria e Sicilia settentrionale.