Previsioni meteo oggi/ La saccatura atlantica giunta sulla nostra penisola ha arrecato non pochi disagi sulle regioni settentrionali, dove l’aria fresca è entrata in contatto con la pesante calura accumulatasi nelle ultime settimane di gran caldo. I contrasti sono stati eccezionali e di conseguenza abbiamo assistito a forti temporali, anche molto estesi, che hanno colpito il nord-est, il Piemonte e la Lombardia settenetrionale. Anche la Toscana ieri ha assistito ai primi forti temporali dopo diverse settimane di siccità.
L’avvezione fresca ha apportato un notevole calo termico, tanto che stamane i valori termici (ore 08.00) si presentano diffusamente inferiori ai 20°C al nord, specie tra Piemonte e Lombardia.
Il caldo resiste al centro-sud, ma anche qui ormai ha le ore contate dato che la saccatura fresca è destinata a scivolare verso sud-est, apportando quindi non solo un guasto del tempo sulle regioni centro-meridionali ma anche un sostanzioso calo termico. Questo cambiamento del tempo si concretizzerà nella giornata di sabato, ma già da oggi potremo osservare i primi segni di cambiamento meteorologico.
Nel dettaglio : ci aspettiamo la persistenza di forti temporali al nord, specie tra Lombardia, Piemonte, Veneto, Trentino ed Emilia. I fenomeni si estenderanno tra pomeriggio e sera anche alla Liguria dove avremo dei rovesci sparsi. Locali temporali pomeridiani anche sull’Appennino centro-settentrionale. Sul resto del centro-sud avremo ancora tanto Sole e caldo.
Le temperature sono attese in ulteriore calo al nord : nei valori massimi non andremo oltre i 28°C pressocchè su tutto il Settentrione, mentre in serata la colonnina di mercurio potrà scendere anche sotto i 20°C.
Calo termico anche al centro-sud : le massime risulteranno più basse di almeno 3-4°C rispetto a ieri, per cui non andremo oltre i 35/36°C su Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia. Temperature tra 28 e 33°C tra Lazio,Umbria, Campania e sul versante adriatico centrale. Il calo sarà molto più sostanzioso domani grazie all’arrivo del maestrale.