Come ampiamente preannunciato, il maltempo è arrivato nelle ultime ore anche al Sud Italia, in particolare sulla Puglia, colpita da forti temporali che prima hanno interessato il Gargano e poi anche la Puglia centrale.
Una struttura temporalesca particolarmente intensa è transitata nel corso del pomeriggio fra nord e sud-est barese, coinvolgendo anche il capoluogo barese. Il temporale ha scaricato la sua massima intensità nell’area del nord-barese, fra costa e primo entroterra, in particolare fra Molfetta, Giovinazzo, Bitonto, con forti rovesci di pioggia, grandine e raffiche di vento.
Grandinate violente si sono abbattute soprattutto nel molfettese, determinando danni alle colture e anche ad alcune automobili esposte. Alcuni chicchi di grandine hanno raggiunto dimensioni ragguardevoli (3-5 cm).
[jwplayer player=”3″ mediaid=”126790″]
Video dal gruppo facebook “Mezz’o borg”
Disagi anche alla circolazione ferroviaria a sud-est di Bari. Un fulmine ha infatti colpito il cavo di un gestore di energia elettrica, che a sua volta è finito sulla linea di alimentazione elettrificata dei treni. L’incidente è avvenuto intorno alle 19,30 di sabato 12 agosto, all’altezza di Torre a Mare. Immediato l’intervento dei tecnici di Trenitalia, arrivati sul posto per quantificare i danni e stimare i tempi necessari per riparare il guasto e ripristinare la linea.
Nel frattempo la circolazione ferroviaria è interrotta su entrambi i binari a sud di Bari.