Previsioni meteo/Dopo il netto calo termico e l’arrivo del maestrale, il centro-sud si prepara anche per il ritorno tanto atteso della pioggia. La saccatura fresca che ha portato forti temporali e disagi al nord nei giorni scorsi, sta rapidamente scendendo verso sud-est e nel corso delle prossime ore interagirà anche con le regioni del centro-sud, apportando anche qui instabilità temporalesca.
Già in mattinata non sono mancati i temporali, specie su Toscana, Umbria, Marche e Lazio, ma la fase più instabile è attesa proprio tra pomeriggio e sera e coinvolgerà numerose regioni : il transito della massa d’aria più fresca apporterà temporali e rovesci diffusi che localmente potrebbero dar vita anche a grandinate su diverse aree del centro-sud e localmente anche al nord-est. I temporali contribuiranno a far scendere ancor di più la temperatura.
Vediamo quali saranno i settori più a rischio.
NORD – temporali pomeridiani e serali tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. Localmente risulteranno di forte entità specie sulle aree pianeggianti del veneziano, del trevigiano e del pordenonese. Sul resto del nord cieli sereni o poco nuvolosi.
CENTRO – temporali concentrati su Marche meridionali, Abruzzo, Molise e zone interne del Lazio nel corso del pomeriggio e prime ore della sera. Residui fenomeni nel primo pomeriggio su viterbese e romano (migliora rapidamente a seguire). Possibili locali grandinate e forti colpi di vento su Molise e Abruzzo (specie settori costieri e del primo entroterra). Soleggiato su Toscana, Marche settentrionali e Sardegna.
SUD – netto peggioramento tra pomeriggio e sera : attesi temporali e rovesci diffusi su Puglia centro-settentrionale ( in Salento locali acquazzoni solo in serata, grossomodo sul lato adriatico), Basilicata nord-occidentale, zone interne della Campania e Appennino calabrese. Sul lato ionico di tutto il sud avremo fenomeni pressocchè assenti, così come sulla Sicilia. Locali pioviggini esclusivamente sulla Calabria tirrenica. Rischio di temporali molto forti, con grandinate e colpi di vento, su foggiano e barese (specie su Gargano e litorale-primo entroterra barese).