Maltempo in Puglia/ Come ampiamente previsto dallo staff di inmeteo.net forti temporali hanno colpito la Puglia nel corso del pomeriggio, in particolare foggiano e barese. Dopo diverse settimane caratterizzate da siccità e caldo eccezionale, è finalmente tornata la frescura e soprattutto la tanto attesa pioggia.
Tuttavia a causa degli elevati contrasti termici tra la calura presente al suolo e la massa d’aria più fresca giunta alle alte quote, si sono sviluppati sistemi temporaleschi decisamente violenti che hanno prodotto anche dei danni, soprattutto tra Tavoliere e nord barese.
Il foggiano è stato interessato da un temporale MCS (mesoscale convective system) giunto dal Molise, mentre il barese è stato interessato dopo le 17.30 da un temporale V-shaped fomatosi in seno al sistema MCS che ha colpito il foggiano. Il nucleo principale di questo “V-shaped storm” si è formato nell’area tra Trani, Molfetta e Andria ma si è rapidamente esteso a gran parte del barese centro-settentrionale, inglobando coste e comuni del primo entroterra.
Nella gallery fotografica alcune foto della grandine caduta e la shelf cloud (nube a mensola) del violento temporale, immortalata ad Adelfia (BA) da Antonio Frisella :
[foogallery id=”126780″]
Un “V-shaped storm” è un tipo di temporale tra i più forti esistenti a causa dell’intensità delle precipitazioni e dei colpi di vento che è in grado di generare in zone ristrette. Si tratta di un temporale lineare a mesoscala che solitamente si manifesta nei mesi autunnali ma anche in estate è in grado di svilupparsi soprattutto su terreni molto caldi da cui trarre energia. Questi tipi di temporali sono in grado di muoversi in maniera solitaria lungo una fascia di svariati chilometri, autorigenerandosi senza sosta fin quando è disponibile energia nei bassi strati. I fenomeni più intensi vengono prodotti nella punta della “V” che nel caso di oggi ha attraversato le coste e le zone del primo entroterra barese. Successivamente il temporale si è diretto verso il brindisino dove continua a dispensare forti piogge e forti colpi di vento (terminerà la sua corsa nel leccese).
Questo temporale V-shaped è stato ampiamente previsto da inmeteo.net grazie ad un’attenta analisi svolta in mattinata.
Purtoppo non sono mancati i danni : il temporale ha prodotto locali forti grandinate oltre a nubifragi e colpi di vento con raffiche oltre i 70 km/h. Le zone più colpite dalla grandine sono quelle tra Trani, Molfetta, Giovinazzo, Bitonto e Palo del Colle. I chicchi di ghiaccio hanno raggiunto i 2/3 cm di diametro e si segnalano danni alle colture.
Dopo il passaggio del temporale le temperature sono crollate sin verso i 17°C. Bari città segna appena 18°C (quasi 20°C in meno rispetto ad appena 3 giorni fa!).