Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Meteo settimana di Ferragosto: torna il maltempo nel weekend?

Meteo settimana di Ferragosto: torna il maltempo nel weekend?

16 Agosto 2017, ore 11:27

Meteo e previsioni del tempo, continuiamo ad analizzare la settimana di Ferragosto: purtroppo torna ancora una volta il maltempo, vediamo dove.

Lasciato alle spalle da molto il periodo più caldo dell’anno, torniamo a confrontarci con periodiche incursioni di aria più fresca e a volte anche abbastanza instabile. Nei prossimi giorni l’alta pressione resisterà esclusivamente sui comparti occidentali del Mediterraneo, lasciando ampio potere a una infiltrazione di aria instabile sui settori centrali europei per una facile incursione sui settori settentrionali italiani. Nonostante ciò, assisteremo a una pluralità di situazioni meteorologiche sulla nostra penisola. Vediamo intanto un riassunto nel video del nostro staff di meteorologi

[jwplayer mediaid=”126838″]

Meteo a lungo termine: weekend con perturbazione da Nord a Sud e temperature in calo. Innanzitutto la prima incursione instabile, come mostrato nel video, è per i prossimi giorni (sabato al Centro Nord) e riguarda soprattutto Venerdì sera / Sabato. Successivamente, il maltempo potrà spostarsi al Centro Sud tra Domenica 20 e Lunedì 21, lasciando tempo più stabile dietro di sé al Nord (soprattutto Nord-Ovest e alto Tirreno). In particolare gran parte delle precipitazioni saranno attese Domenica 20, con un rapido passaggio temporalesco che potrebbe intaccare soprattutto il versante Adriatico, mentre Lunedì 21 potremo assistere ai residui temporaleschi che potrebbero colpire (ipoteticamente, siamo nel lunghissimo termine) i settori della Puglia, Basilicata e Calabria ionica. Il calo termico atteso è di circa 5°C ma sarà recuperato immediatamente a partire da Martedì 22.

FantaMeteo e ipotesi da “bar”. Sappiamo benissimo che prevedere il tempo analiticamente in maniera deterministica oltre i 3 giorni è un azzardo; tuttavia qualora si considerino macro aree invece che posti precisi si possono fare considerazioni anche a più giorni di distanza. Infine, considerando i comportamenti “medi” dell’atmosfera, indici particolari e aspetti climatologici a volte si possono effettuare anche delle ipotesi a lunghissimo termine, determinate in particolare dall’esperienza del previsore. Quello che ci sentiamo di poter ipotizzare è la resistenza dell’alta pressione fino a fine mese, tale da non permettere stravolgimenti totali della circolazione sull’Italia e acconsentendo soltanto brevi passaggi “freschi” ma altamente instabili (soprattutto per il Nord Italia) probabilmente due tre giorni prima della fine del mese.