Home > Astronomia > E’ il giorno dell’eclissi totale di sole: milioni di persone in attesa!

E’ il giorno dell’eclissi totale di sole: milioni di persone in attesa!

21 Agosto 2017, ore 9:36

Mancano ormai poche ore all’eclissi totale di sole: l’evento astronomico tanto atteso si verificherà oggi, Lunedì 21 Agosto 2017.

Una data da ricordare, ma non per tutti. L’eclissi di sole sarà visibile infatti negli Stati Uniti (la totalità sarà visibile solo all’interno di una ristretta fascia che attraverserà gli Stati Uniti continentali da nord est a sud est, interessando Oregon, Idaho, Wyoming, Nebraska, Kansas, Missouri, Illinois, Kentucky, Tennessee, Georgia, North Carolina, South Carolina, mentre al di fuori di questa fascia l’eclissi sarà parziale). In molte altre zone del mondo il fenomeno non sarà visibile.

Chi vorrà osservare l’evento in Italia, dovrà farlo collegandosi alle dirette streaming dedicate all’eclissi, come quella della Nasa. Appuntamento poco prima delle 17, ora italiana, quando l’eclissi avrà inizio nel bel mezzo del Pacifico settentrionale, poi l’ombra si sposterà verso gli Usa continentali, dove sarà visibile nelle ore centrali della giornata.

L’eclissi solare è un evento piuttosto raro: per avvenire bisogna che sole, luna e Terra si trovino perfettamente allineati in quest’ordine. Questo è possibile solo quando la Luna, la cui orbita è inclinata di cinque gradi rispetto all’eclittica, interseca quest’ultima in un punto detto nodo. Quando il nodo si trova tra la Terra e il Sole, l’ombra della Luna passa in alcuni punti della superficie terrestre e si assiste a un’eclissi solare. Se invece il nodo si trova dalla parte opposta, si ha un’eclissi lunare. Nel caso la luna non riesca a oscurare completamente il sole, si assiste a un eclissi solare anulare, con il sole che nelle fasi centrali appare come un sottile anello luminoso.

L’eclisse maggiore avrà una durata di 2 minuti e 41,6 secondi nei pressi di Makanda Township, a Sud di Carbondale, nello Stato dell’Illinois, sulla costa atlantica. La durata minima sarà invece di 2 minuti, sulla costa pacifica. I soli residenti nelle zone in cui il fenomeno sarà totale sono 12 milioni: ai loro occhi apparirà la corona solare, un’aureola bianca dai riflessi perlacei che circonderà la Luna. Il fenomeno, che negli Usa non si verifica dal 7 marzo 1970, sarà comunque visibile in tutto il Paese perché nel peggiore dei casi sarà oscurata più della metà del sole. Nell’Europa nord-occidentale l’eclissi sarà visibile solo parzialmente in serata; Islanda, Scozia e Irlanda potranno ammirarla ma solo per una piccola parte. Nel resto del Regno Unito e in Norvegia, Paesi Bassi, Belgio, Francia, Spagna e Portogallo, il tramonto avverrà prima della fine dell’eclissi. In Italia resteremo con il ricordo dell’eclissi solare del 20 marzo 2015. Il fenomeno sarà visibile in Groenlandia, in alcune zone del Canada, del Messico, a Cuba e ai Caraibi.