Infiltrazioni d’aria più fresca di origine atlantica stanno alimentando condizioni di instabilità atmosferica su parte del centro-nord.
Alle ore 18.00 riscontriamo fenomeni abbastanza diffusi, localmente anche di forte intensità: i settori coinvolti sono principalmente il Trentino Alto Adige, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia (con intensi temporali e anche grandinate), l’appennino tosco-emiliano. Locali rovesci anche fra Romagna e Marche, fra basso Piemonte e Ovest Liguria, e nel Molise interno.
Grandinate di un certo rilievo vengono segnalate nel pistoiese, in Veneto, in particolare nel bellunese, sulla pedemontana friulana.
In serata è prevista un’attenuazione generale della fenomenologia. La giornata di domani sarà nuovamente più stabile un pò su tutta l’Italia, ma anche meno calda sui settori adriatici della penisola, grazie a correnti più fresche nord-occidentali.
Fonte: Protezione Civile