Calabria/ Una maestosa tromba marina si è sviluppata nel tratto di mare posto davanti a Tropea, sul litorale occidentale della Calabria, nel vibonese. Il fenomeno si è verificato poco dopo l’alba e ha impressionato numerosi cittadini che hanno prontamente immortalato il vortice.
Si è trattato di un waterspout, melgio conosciuto come “tromba marina” o “tromba d’acqua” ed è un fenomeno spesso inoffensivo per l’uomo dato che acquista e perde energia direttamente in mare. In rari casi le trombe marine riescono a spingersi sulle coste provocando qualche danno soprattutto nei lidi facendo volare oggetti non troppo pesanti.
Anche in questo caso non ci sono danni a cose o persone dato che la tromba marina si è disolta in mare, dopo alcuni minuti.
[jwplayer player=”3″ mediaid=”127197″]
La tromba marina ha un processo di formazione molto più semplice rispetto a un tornado. Essa si sviluppa in presenza di elevate temperature marine e di nubi mediamente grandi formatesi in seno ad una corrente molto più fresca in alta quota (cumuli congesti) : la differenza di temperatura riesce a generare dei moti convettivi che portano via via alla formazione del vortice tramite un “funnel cloud” (nube a imbuto, il classico principio di tornado) che successivamente scende man mano di quota (se le condizioni lo permettono) fino a toccare la superficie marina.
LEGGI QUI maggiori info sul processo di formazione delle trombe marine >>>