Meteo della settimana/ Il cambio di circolazione, ormai possiamo dirlo, si è finalmente concretizzato in tutto il Mediterraneo : l’alta pressione sub-tropicale ha abbandonato le nostre latitudini per ritornare sui settori settentrionali africani (ovvero dove di norma dovrebbe stare) e al suo posto è subentrata aria più fresca di origine nord atlantica che ha riportato le temperature in media col periodo (localmente anche sottomedia) e anche delle piogge su molte delle nostre regioni. Naturalmente nulla di straordinario (tranne fenomeni solo molto localmente di forte entità), ma almeno è già qualcosa dopo un lunghissimo periodo di siccità che ha pesantemente condizionato la nostra penisola.
Nel corso dei prossimi giorni assisteremo all’alternanza tra l’alta pressione delle Azzorre e diverse perturbazioni atlantiche che si susseguiranno sull’Europa centro-meridionale apportando via via un clima sempre più tipico dell’autunno e allontanando sempre più l’estate.
Nel dettaglio, sull’Italia, ci aspettiamo una momentanea ripresa dell’alta pressione nella giornata di martedi 5 settembre, che permetterà un lieve aumento delle temperature su tutta Italia e cieli nel complesso sereni o poco nuvolosi. Nessuna ondata di caldo, sia ben chiaro, ma semplicemente clima mite di giorno e molto fresco nelle ore notturne.
Da mercoledi 6 settembre ci aspettiamo l’avvicinamento di una nuova perturbazione atlantica la quale si manifesterà inizialmente al centro-nord per effetto di un netto aumento della nuvolosità, sin dalle ore mattutine. Dunque mercoledi cieli nel complesso nuvolosi al centro-nord, mentre le piogge saranno molto localizzate e relegate ai settori montuosi e collinari dell’Emilia, della Liguria, della Toscana. Solo in serata possibili locali temporali molto localizzati lungo la pianura Padana, specie tra Piemonte e Lombardia. Tanto Sole al sud con clima mite (temperature non oltre i 27/28°C).

Modello matematico GFS — ipotesi forte maltempo da nord a sud nel week-end a causa di una irruzione nord atlantica
Da giovedi 7 settembre la situazione tenderà rapidamente a peggiorare su buona parte d’italia : assisteremo all’intensificazione della perturbazione che apporterà piovaschi diffusi (ma disorganizzati) su gran parte del centro-sud Italia con relativo calo lieve delle temperature.
Da venerdi 8 settembre e in particolare nel corso del fine settimana, scivolerà nel cuore del Mediterraneo un nucleo di aria molto fresca che provocherà lo sviluppo, molto probabilmente, di una depressione mediterranea foriera di nubi, piogge, temporali e anche fenomeni violenti. Questa depressione potrebbe apportare piogge molto importanti dapprima al nord Italia e successivamente al centro-sud, tra venerdi 8 e lunedi 11 settembre. Insomma potremmo aver a che fare con una tipica perturbazione di stampo autunnale… l’estate appare sempre più lontana!
E nel lunghissimo termine cosa ci aspetterà? Leggi qui >>>