Previsioni meteo eloquenti per il sud Italia. A breve ciclone in formazione nel mar Tirreno e violenta risalita di temporali sul Meridione. È allerta meteo.
Allerta meteo/ Il maltempo sta flagellando il centro Italia e in maniera particolare i settori costieri tra Toscana e Lazio dove si sono abbattuti violentissimi sistemi temporaleschi V-shaped sviluppatisi in seno alla vasta saccatura atlantica proveniente da ovest e che si sta pian piano isolando sul Mediterraneo centrale. L’area più colpita dal maltempo è quella di Livorno dove purtroppo sette persone hanno perso la vita a seguito di un alluvione lampo nel cuore della notte, dopo che un nubifragio aveva scaricato al suolo oltre 200 mm di pioggia. Molti disagi e danni anche nel romano.
FORTE MALTEMPO IN ARRIVO AL SUD
Nelle prossime ore la situazione tenderà a peggiorare sensibilmente su gran parte del sud Italia : la saccatura fresca che “ospita” la perturbazione tenderà rapidamente ad invorticarsi nel cuore del mar Tirreno dando vita ad un profondo centro di bassa pressione. Entro domani questa bassa pressione diverrà un ciclone extra-tropicale (ci sono anche piccole possibilità che diventi un TLC in piena regola, ovvero un ciclone simil tropicale) con rotazione ciclonica anti-oraria delle nubi attorno al centro depressionario, venti molto forti e piogge intense.
Lungo il bordo orientale di questo ciclone tenderà a formarsi un vasto sistema temporalesco V-shaped (temporale a “V”, tra i più forti che possono interessare il Mediterraneo) che si alimenterà grazie alle elevate temperature del mar Tirreno e all’intensa ventilazione di scirocco che già da ora sta sferzando le regioni meridionali. Il sistema temporalesco sarà molto vasto e soprattutto particolarmente violento : esso sta già prendendo forma tra Sardegna e Sicilia ma sarà nel corso della serata di oggi che andrà rapidamente ad intensificarsi. Tra stasera e domani mattina coinvolgerà gran parte del sud.
Il vasto temporale coinvolgerà principalmente :
– Sicilia centro-settentrionale (palermitano, messinese, ennese, trapanese, catanese settentrionale) tra stasera e le ore notturne;
– Calabria (gran parte della regione) tra la notte e metà mattinata di lunedi;
– Basilicata (gran parte della regione) nel corso della mattinata di lunedi,
– Campania (lato costiero in particolare) tra stasera e lunedi sera;
– Puglia (soprattutto barese, tarantino, leccese, brindisino) tra la mattina e il pomeriggio di lunedi.
I fenomeni più intensi colpiranno la Sicilia settentrionale, la Calabria centro-meridionale, il Salento e le coste campane : su questi settori saranno possibili nubifragi, grandinate, elevata attività elettrica e fortissimi colpi di vento (con raffiche superiori ai 100 km/h).
Sui restanti settori possibilità di forti piogge e forti colpi di vento.