Il maltempo non lascia scampo alla Toscana, posta sulla traiettoria dei violenti temporali V-shaped innescati dalla perturbazione giunta dall’Atlantico.
Notte da dimenticare per la Toscana a causa dell’arrivo del maltempo. Forti nubifragi hanno colpito la regione tanto da provocare numerosi disagi a causa delle piogge fortissime che hanno colpito soprattutto i settori centro-settentrionali, tra Lucca, Massa-Carrara, Livorno e Pisa. Gli accumuli sono eloquenti : 183 mm di pioggia caduti a Fauglia (PI), 111 mm caduti a Pisa, 100 mm a San Ginese (LU), 83 mm a Ponsacco (PI), 88 mm a Livorno, 77 mm a Rosignano (LI).
Il fronte temporalesco è giunto nella serata di sabato ed ha sferzato la Toscana per gran parte della notte. Piove anche ora in maniera abbastanza intensa in diversi settori della regione, sebbene non con l’intensità estrema raggiunta nella prima parte della notte. Il maltempo proseguirà sino a domani con rovesci e temporali più disorganizzati ma comunque incisivi.
Numerosi interventi da perte dei Vigili del Fuoco di Pisa, che principalmente riguardano alberi e tettoie caduti sulla strada.
I venti tempestosi prodotti dal sistema temporalesco hanno sradicato diversi tronchi. La via Aurelia, all’altezza di Ikea, è stata chiusa, cosi come il viale D’Annunzio e alcune strade laterali di Tirrenia. In due bagni sono crollate i tetti e alcune persone sono rimaste ferite.
Situazione molto simile anche a Lucca, nella piana e in Garfagnana, dove si sono sviluppati alcuni incendi di natura elettrica su cabine di trasformazione e cavi elettrici con conseguenti black out.
A Marina di Pisa il tetto di un appartamento ha ceduto ma fortunatamente non ci sono feriti. La situazione più critica è a Livorno dove gli allagamenti sono ingenti ed è stato evacuato anche un campeggio.