Forte ondata di maltempo in Puglia. Tuoni, grandine, nubifragi e venti tempestosi hanno colpito il Salento. Danni estesi nel leccese.
Come ampiamente previsto il maltempo ha raggiunto la Puglia e in maniera particolare il Salento, dove dopo un lunghissimo periodo di siccità la pioggia è ritornata con prepotenza e purtroppo con estrema violenza. Il Salento è stata la zona più colpita dai fenomeni violenti, mentre piogge più “tranquille” si sono verificate su foggiano e barese grazie alla maggior protezione offerta dalla catena appenninica che ha parzialmente inibito i moti convettivi.
Il vasto temporale V-shaped che ha attraversato il sud Italia ha provocato piogge diffuse, ma solo lungo il settore principale del temporale (ovvero alla testa auto-rigenerante) si sono verificati i fenomeni più estremi. La sfortuna ha voluto che il Salento si trovasse esattamente sulla traiettoria dell’area più movimentata e violenta del temporale e a ciò va ad aggiungersi anche la presenza del mar Ionio che ha stimolato ulteriormente i moti convettivi nell’aria grazie ad un maggior apporto di calore e umidità.
Ecco spiegati i nubifragi e i colpi di vento fortissimi che si sono abbattuti sul Salento tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, i quali hanno provocato danni a tratti davvero ingenti.
[foogallery id=”127608″]
Diverse le chiamate ai vigili del fuoco a causa di allagamenti, auto in panne e alberi caduti per strada, come accaduto in via Leuca a Lecce, a Melpignano e Castrignano dei Greci, dove si è scatanato un fortissimo downburst che ha abbattuto numerosi alberi, anche di grosse dimensioni. Il “downburst “ è il forte vento che si scatena durante un temporale ed è dovuto al crollo dell’aria fredda dall’interno della nuvola verso il suolo. Il fenomeno non è da confondere con la tromba d’aria (sinonimo di tornado) che si riferisce ad un fenomeno violento vorticoso estremamente localizzato, mentre il downburst colpisce vaste aree e può produrre raffiche di vento fino a 120-130 km/h.
[jwplayer player=”3″ mediaid=”127618″]
Danni vengono segnalati anche a Maglie, Cavallino e zone limitrofe a causa di rami e alberi per le strade. Spazzati via anche cassonetti e sono stati divelti anche alcuni segnali stradali.
Ora la situazione è in graduale miglioramento grazie all’allontanamento del ciclone verso est. Possibile qualche residuo piovasco nelle prossime 12 ore, dopodichè il tempo tornerà a stabilizzarsi. Domani mattina atteso il Sole su tutta la Puglia, sebbene con venti sostenuti dai quadranti occidentali.