Equinozio d’Autunno, 22 Settembre 2017. Inizia l’Autunno astronomico.
Ci avviciniamo a grandi passi verso il passaggio di consegne fra Estate e Autunno. L’Estate meteorologica è già cominciata con l’inizio di Settembre ma dal punto di vista astronomico siamo ancora in estate.
Il passaggio di consegne effettivo, secondo il calendario astronomico, avverrà infatti il 22 Settembre prossimo. Alle ore 22 si compierà l’equinozio e comincerà a tutti gli effetti l’Autunno, questo a causa della specifica posizione del sole rispetto alla Terra.
L’equinozio (dal latino aequinoctium, derivato a sua volta da “aequa-nox” cioè «notte uguale» in riferimento alla durata del periodo notturno uguale a quello diurno) è infatti quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest’ultimo si trova allo zenit dell’equatore. Esso ricorre due volte durante l’anno solare e, in tale momento, il periodo diurno (ovvero quello di esposizione alla luce del Sole) e quello notturno sono uguali, giungendo i raggi solari perpendicolarmente all’asse di rotazione della Terra.
Gli equinozi occorrono a circa sei mesi di distanza l’uno dall’altro, più precisamente a marzo e a settembre del calendario civile; analogamente ai solstizi, essi sono convenzionalmente assunti come momento di avvicendamento delle stagioni astronomiche sulla Terra. Nell’emisfero boreale l’equinozio di marzo segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, mentre quello di settembre termina l’estate e introduce l’autunno. Viceversa accade nell’emisfero australe, dove l’autunno entra all’equinozio di marzo e la primavera in quello di settembre.
Per quanto concerne l’evoluzione atmosferica, una perturbazione di origine artica è prevista sopraggiungere sull’Italia intorno al 19-20 Settembre, apportando un calo termico e dell’instabilità. Nel periodo successivo, in concomitanza con l’inizio dell’Autunno, potremmo avere un miglioramento e quindi un periodo più stabile e più mite, ma torneremo sulla previsione nei prossimi giorni.
Seguite il nostro sito www.inmeteo.net