Meteo a lungo termine – In questo articolo andremo ad individuare una tendenza meteorologica affidabile. Ovvero per il periodo che parte dal 18 al 23 Settembre.
Secondo le ultime emissioni dei principali modelli matematici, in accordo con i principali indici di teleconnessione. A partire dai prossimi giorni, una nuova ed intensa saccatura di airia di origine Nord atlantica irromperà prima sull’Europa centrale e successivamente anche sul bacino del Mediterraneo. Tra il 16 e il 17 Settembre, l’asse della saccatura tenderà a ruotare verso Nord Est e farà affluire aira più fresca dai quadranti settentrionali fin verso il Bacino del Mediterraneo. Successivamente (18-20 Settembre), la saccatura muoverà ulteriormente verso Sud Est, coinvolgendo principalmente le regioni adriatiche e il Sud Italia. In questa fase, alla quota di riferimento di 850 hPa, arriveranno termiche comprese tra i + 5 e i +7°C. Ovvero valori fino a 7-5 gradi sotto le medie stagionali.
Successivamente a tale fase, le condizioni atmosferiche tenderanno a stabilizzarsi su gran parte del bacino del Mediterraneo. Tuttavia, da quanto appena esposta, si evince che ci attende un periodo mediamente perturbato, caratterizzato da piogge e temperature di stampo tardo autunnale. I dettagli sulle regioni maggiormente interessate e sull’esatta dislocazione delle piogge verranno forniti nei prossimi aggiornamenti. Ricordiamo ai lettori che è possibile consultare anche le previsioni sull’andamento stagionale e mensile seguendo i link sotto.