Forte passaggio temporalesco sulla Sicilia, acquazzoni anche al nord-est. Più variabile al centro. Previsioni meteo nelle prossime ore?
Previsioni meteo/ L’ennesima perturbazione atlantica di questo primo mese autunnale ha raggiunto l’Italia arrecado un deciso guasto del tempo sia al nord che all’estremo sud. Come evidente dal satellite e dallo scatto radar della protezione civile l’instabilità sta prevalentemente interessando le regioni nord-orientali, la riviera ligure di levante e l’estremo sud (sicilia e Calabria meridionale). I fenomeni più intensi sono in atto in Sicilia dove è transitato un vasto temporale V-shaped che ha determinato piogge molto forti, intensi colpi di vento e locali grandinate. Il sistema temporalesco è giunto nella tarda notte sui settori più occidentali della Sicilia mentre ora sta terminando la sua corsa sull’estremo est dell’isola e sul reggino.

previsioni meteo, scatto radar della protezione civile che mostra i temporali intensi all’estremo sud e l’instabilità più disorganizzata al nord
Nelle prossime ore ci aspettiamo il peggioramento del tempo anche sulle regioni centrali dove attualmente c’è variabilità positiva (determinata da nubi sparse e sprazzi di Sole). Il groppo instabile che attualmente insiste su Liguria orientale e nord-est tenderà pian piano a spostarsi verso Toscana, Marche, Umbria e Lazio nel corso del pomeriggio dove quindi ci aspettiamo un progressivo guasto del tempo. Nel tardo pomeriggio i fenomeni potranno interessare anche Abruzzo e Molise.
Qalche temporale potrà ancora svilupparsi sulla Sicilia nel corso del pomeriggio, in particolare sui settori centro-meridionali dell’isola. Andrà meglio in Sardegna, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania dove i cieli si presenteranno poco nuvolosi o nuvolosi ma con fenomeni pressocchè inesistenti (unica eccezione qualche scroscio di pioggia nell’entroterra salentino e del sud-est barese).
Progressivo miglioramento del tempo anche al nord, specie al nord-ovest.