Home > Meteo News > Isole Baleari : fantastica tromba marina avvolta dall’arcobaleno sull’isole di Minorca [VIDEO]

Isole Baleari : fantastica tromba marina avvolta dall’arcobaleno sull’isole di Minorca [VIDEO]

27 Settembre 2017, ore 16:18

Splendido video che arriva dalle isole Baleari. Oltre due trombe marine ravvicinate spunta anche un arcobaleno ad avvolgere il vortice!

Qualche giorno fa un fenomeno mozzafiato si è manifestato sulla più orientale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occidentale. Si tratta dell’isola di Minorca, dove durante il passaggio di una delle tante perturbazioni di queste ultime settimane si sono sviluppate due trombe marine a largo dell’isola. I due vortici d’acqua si sono sviluppati a distanza molto ravvicinata grazie all’elevata instabilità dell’aria ( e grazie al calore rilasciato dal mare) : ad esse si è aggiunto anche un arcobaleno che ha letteralmente avvolto uno dei due vortici creando uno scenario davvero suggestivo. La comparsa dei colori dell’arcobaleno è stata causata dall’infiltrazione dei raggi solari, abbastanza bassi all’orizzonte, attraverso le nuvole, i quali hanno poi attraversato la tromba marina (in particolare l’anello di spruzzo nato dalle piccole gocce d’acqua risucchiate verso l’alto) dando origine al classico effetto arcobaleno.

[jwplayer player=”3″ mediaid=”128232″]

Se non visualizzi il video, clicca qui >>>

La tromba marina è una colonna d’aria a spirale che si sviluppa sul mare o sull’oceano, in genere in prossimità della costa. La tromba marina è un fenomeno tipico del mar Mediterraneo  e delle zone equatoriali, dove l’elevata temperatura della superficie marina fornisce energia sufficiente alla massa d’aria per formare un vortice. Attorno alla base della tromba marina, l’aria accelera in un vortice che forma una formazione nuvolosa chiamata anello di spruzzo.  La tromba marina si sviluppa in presenza di celle temporalesche, su acque poco profonde quando fa molto caldo, soprattutto in luoghi riparati quali le baie.

La tromba marina che si forma vicino costa è causata dalla convezione dell’aria. In estate l’aria è riscaldata per convenzione al contatto con la superficie del mare, si espande e si solleva portando con se una grande quantità di vapore acqueo. Durante la sua salita, l’aria si raffredda adiabaticamente  e il suo vapore inizia a condensare, rilasciando calore latente che aumenta la sua instabilità. Si forma in questo modo il cumulus congestus. Se l’aria sale abbastanza rapidamente, essa viene aspirata sotto la nuvola e ciò potrebbe provoca una rotazione dell’aria intorno all’asse verticale. Il vortice risultante può quindi estendersi sotto la nuvola, dando origine a una spirale di aria e acqua. la tromba marina cessa in genere all’esaurirsi della cella temporalesca.