Meteo mare – Una modesto cambio circolatorio interesserà in questi giorni il territorio italiano apportando episodi di modesta instabilità e ventilazione mediamente settentrionale. Condizioni meteorologiche generalmente più favorevoli al Nord Italia.
Previsioni meteo mare – Secondo gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli matematici, una debole saccatura di aria fredda proveniente dai Balcani, interesserà in questi giorni la nostra penisola e in particolar modo le regioni adriatiche e il Sud Italia. La ventilazione risulterà provenire dai quadranti settentrionali e risulterà più intensa sul Medio e Basso Adriatico e al Sud in genere. Di conseguenza, lo stato del mare, tenderà a risultare generlamente mosso sui bacini orientali e al Sud Italia. Secondo le ultime stime, la giornata che vedrà un moto ondoso più significativo, sarà quella di Venerdì 29 Settembre, in questa fase, le onde, potranno raggiungere un altezza significativa di:
- 0.1-0.3 metri in Ovest Sardegna e nel Canale di Sicilia,
- 0.5- 0.8 metri nel tirreno centrale e in Est Sardegna
- 0.5-0.8 metri nel Tirreno meridionale,
- 1.5-1.8 metri nello Ionio settentrionale,
- 1-1.5 metri nello Ionio meridionale,
- 0.5 -0.70 metri in Nord Adriatico,
- 0.5 in Adriatico centrale,
- 0.5 metri in Adriatico meridionale.
- 0.10 -0.30 metri nel Mar Ligure.
Meteomar – Nel corso della giornata di Venerdì 30 Settembre, lo stato del mare tenderà velocemente a migliorare sui bacini orientali, mentre sui bacini meridionali (Mar Ionio) la situazione, complice ancora una moderata-forte ventilazione da Est-Nord Est, risulterà caratterizzata dalla prensenza di mari generalmente mossi e localmente molto mossi. Poco mosso e localmente mosso il tirreno meridionale e il Canale di Sicilia. Tuttavia, nel corso della serata, la situazione tenderà velocemente a migliorate su gran parte dei bacini italiani. Si segnala un nuovo possibile peggioramento delle condizioni meteo marine attorno il 1 Ottobre 2017. In questa fase, venti di maestrale potranno apportare unsignificativo aumento del moto ondoso sulla liguria. Maggiori informazioni verranno pubblicate nel corso dei prossimi aggiornamenti che verranno pubblicati domani. Ricordiamo ai lettori che è possibile consultare anche le previsioni a lunghissimo termine sull’andamento stagionale e mensile e le previsioni meteo pesca seguendo i link sotto.