Cambio orario 2017: info e curiosità sul cambio dell’ora
Comincia domani il mese che ci riporterà l’ora solare. Il cambio dell’ora, come di consueto, avverrà nell’ultimo week end di Ottobre, quindi la notte fra Sabato 28 e Domenica 29. Il cambio orario segnerà il passaggio fra ora legale (attualmente in vigore) ed ora solare e ci farà spostare le lancette degli orologi un’ora indietro, ovvero passeremo dalle 3.00 alle 2.00. In questo modo potremo riposare un’ora in più la notte di Domenica.
Un effetto evidente del cambio orario sarà sicuramente quello della variazione delle ore di luce al pomeriggio: avremo un tramonto anticipato di un’ora, quindi farà buio decisamente prima. Ricordiamo tra l’altro che le giornate (e i pomeriggi) continueranno ad “accorciarsi” fino a Dicembre.
L’ora solare in arrivo Domenica 29 Ottobre ci accompagnerà per il proseguo dell’Autunno, per l’intera stagione invernale e per i primi giorni della Primavera. Verrà sostituita nuovamente dal ritorno dell’ora legale Domenica 25 Marzo 2018, quando sposteremo gli orologi un’ora avanti.
Se un terzo degli italiani lamenta una scarsa qualità del sonno durante tutto l’anno, il 48% dichiara di soffrire di disturbi del sonno in concomitanza con il cambio dell’ora. E’ quanto emerge da un’indagine commissionata da Philips. I sintomi sono più marcati in autunno, si legge in una nota, e coinvolgono maggiormente le donne e la fascia più giovane del campione (25-34 anni). Il 56% degli intervistati presenta almeno un effetto collaterale al ritorno dell’ora solare, mentre il 51% per il passaggio all’ora legale.
I disturbi più frequenti associati al cambio orario sono quelli del sonno poichè bisogna riprogrammare il ciclo del sonno e aiutare il corpo a sincronizzarsi con il cambiamento di orario. Ci si può sentire più irritabili, si può essere inappetenti o avere troppa fame e, in generale, può predominare un certo nervosismo e un umore non proprio stabile. Ma si tratta di condizioni che normalmente rientrano già nel giro di 24-48 ore.