Festa dei nonni: domani 2 Ottobre è la loro giornata

by Francesco Ladisa
1 Ottobre 2017 - 11:34

Festa dei Nonni, domani 2 Ottobre è la giornata dedicata agli “angeli” della famiglia

Si celebra domani, Lunedì 2 Ottobre, la festa dei nonni. Una giornata dedicata all’importanza  di questi ‘angeli’ della famiglia, sempre pronti a dare sostegno e affetto ai loro nipoti.
Questa ricorrenza civile è una bella occasione per ringraziarli di tutto l’affetto, le attenzioni, l’amore che i nonni sanno offrire. Tanti gli eventi e le iniziative dedicate alla festa dei nonni, alcuni già nella giornata di oggi, Domenica 1 Ottobre.

A Milano ad esempio, oggi Palazzo Pirelli apre a tutti i cittadini lombardi in occasione della Festa dei Nonni. Dalle 11 alle 20, la sede del Consiglio regionale sarà teatro di una serie di eventi che coinvolgeranno nonni e nipoti. Tra questi la scalata del grattacielo da parte dei Ragni di Lecco (con tre esibizioni: alle 14.30, 16.30 e 18.15) ma anche animazioni musicali, teatro delle marionette, truccabimbi, acrobazie, magie, laboratori floreali e un carretto di dolciumi. Durante l’apertura si potranno visitare il Belvedere (31° piano), la mostra dei lavori e delle geniali idee di Marius Stroppa, noto anche come il «Leonardo» di Pandino, e l’esposizione fotografica di Mario Bobba, «Cities Underground», con una selezione degli scatti con cui il fotografo ha immortalato istanti e volti attraversando le metropolitane di 22 città in tre diversi Continenti.

Storia e origini della Festa dei Nonni – In Italia, autori e ideatori della “festa dei nonni”, (dal 1978) sono Maria Zanni, Michele Armetta. Successivamente, si interessa alla manifestazione Franco Locatelli (Presidente dell’Unione Nazionale Florovivaisti – Unaflor). Arturo Croci, Wim Van Meeuwen e Walter Pironi, ufficializzano il comitato ufficiale della festa dei nonni 1997. Per volere degli Autori-Ideatori, questa festa è stata istituita come ricorrenza civile per il giorno 2 ottobre di ogni anno con la Legge 159 del 31 luglio 2005, quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale. La legge istituisce anche il «Premio nazionale del nonno e della nonna d’Italia», che il presidente della Repubblica assegna annualmente a dieci nonni, in base a una graduatoria compilata dall’apposita commissione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Il compito di promuovere iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni, in occasione di tale data, spetta per legge a regioni, province e comuni. La data del 2 ottobre coincide con il ricordo liturgico degli angeli custodi nel calendario dei Santi cattolico.