Sempre più conferme sul possibile ingresso dell’aria fredda nel week-end. Prossima settimana probabile l’alta pressione con netto aumento termico! Le ultimissime previsioni meteo…
Previsioni meteo/ Ci stiamo avviando verso il cuore dell’autunno meteorologico e gli scenari meteo predominanti sono esattamente quelli che dovremmo aspettarci in questo periodo dell’anno. Insomma l’Autunno sta facendo l’Autunno, su gran parte del nostro continente. Anche in Italia stiamo osservando perturbazioni in serie, fortunatamente non violente, che stanno garantendo buoni quantitativi di pioggia ed un clima decisamente fresco, a tratti anche sotto la media del periodo. L’estate sembra davvero un lontano ricordo!
Nei prossimi giorni la situazione non cambierà e continuerà a presentarsi estremamente dinamica grazie alla presenza di un anticiclone delle Azzorre in ottima forma e ad una corrente a getto molto ondulata. Una prima importante perturbazione giungerà nel corso del week-end e avrà connotati chiaramente tardo autunnali, quasi invernali, in quanto apporterà un forte calo delle temperature, maltempo diffuso e neve in montagna sino a quote basse per il periodo, in particolare al centro-sud.(LEGGI QUI MAGGIORI INFO).
A cavallo tra la prima e la seconda decade di ottobre, quindi a partire quantomeno da martedi 10 / mercoledi 11, assisteremo con buona probabilità ad una fase più stabile del tempo su gran parte del Mediterraneo centro-occidentale. Questo sarà possibile grazie ad una fisiologica estensione dell’anticiclone azzorriano lungo i paralleli che impedirà l’ingresso di perturbazioni sull’Italia.
Dunque a partire da martedi 10 e per buona parte della prossima settimana diventa sempre più probabile l’arrivo di una fase di tempo più stabile e soleggiato, con annesso aumento delle temperature nei valori massimi. Con queste condizioni bariche sarà facile assistere ad importanti escursioni termiche tra giorno e nord con conseguente formazione di foschie e nebbie in pianura Padana e nelle valli del centro-sud.

Previsioni meteo a lungo termine —scenario predominante della prossima settimana. Probabile l’estensione dell’anticiclone delle Azzorre sull’Italia mentre le perturbazioni atlantiche sfileranno verso nord
Ancora presto per spingerci al termine della prossima settimana data l’enorme distanza temporale. I precedenti aggiornamenti ipotizzavano un ritorno delle perturbazioni atlantiche, ma al momento pare acquisire consensi l’ipotesi che vede queste perturbazioni relegate all’Europa centrale, con relativa persistenza dell’anticiclone sull’Italia. Ma come detto la distanza temporale è elevatissima e quindi gli scenari potrebbero cambiare anche in maniera radicale.