Home > Climatologia > Clima : grandine sempre più grossa e devastante in Italia e nel Mediterraneo negli ultimi decenni

Clima : grandine sempre più grossa e devastante in Italia e nel Mediterraneo negli ultimi decenni

4 Ottobre 2017, ore 15:37

Clima sempre più estremo nel Mediterraneo negli ultimi decenni. Grandinate sempre più devastanti anche in Italia. Ecco i risultati della ricerca.

Clima/ Che le condizioni climatiche fossero in repentino cambiamento non solo nel Mediterraneo ma su buona parte del nostro pianeta, era abbastanza accertato e sotto gli occhi di tutti. Questa nuova ricerca tuttavia si concentra principalmente sui fenomeni grandinigeni che avvengono nel Mediterraneo e in Italia e conferma quanto già immaginavamo : le grandinate sono aumentate in maniera esponenziale negli ultimi decenni.

Lo studio è stato condotto da un team di studiosi francesi e spagnoli : preso atto della difficoltà di rappresentare dati statistici relativi alla grandine (fenomeno assolutamente irregolare nello spazio e nel tempo sui cui è molto difficile elaborare tendenze ultra-decennali) sono stati analizzati in maniera accurata tutte le tempeste di grandine avvenute in Francia e in Spagna dal 1948 al 2015 ed in particolare sono stati analizzati tutti i vari fattori che hanno portato alla formazione di queste tempeste di ghiaccio.

Clima : grandinate sempre più devastanti nel Mediterraneo

Il risultato è eloquente : l’aumento generale della temperatura terrestre e delle fasce temperate sta producendo un numero sempre più elevato di temporali potenzialmente in grado di provocare grandinate distruttive con chicchi di grosse dimensioni. Una temperatura mediamente più alta può essere in grado di accentuare i moti convettivi all’interno della troposfera, permettendo ai cumulonembi di cui sono formati i temporali di raggiungere le altissime zone troposferiche e più spesso anche la stratosfera. Ciò implica una maggior violenza dei moti convettivi che permette ai chicchi di grandine di raggiungere quote molto più alte del solito e di ingrandirsi sempre di più. I chicchi più grandi tendono successivamente a cadere verso il suolo provocando danni spesso devastanti.

La ricerca ha dimostrato come fenomeni di questo tipo siano aumentati in maniera esponenziale  in tutta l’area del Mediterraneo, Italia compresa, nel corso degli ultimi decenni, proprio in corrispondenza con l’aumento generale delle temperature terrestri.

Potrebbe interessarti : Estate 2017 tra le più calde di sempre >>>