Siamo sempre più vicini al passaggio fra ora legale ed ora solare. Fra una ventina di giorni avverrà infatti il consueto cambio orario, che ci farà spostare le lancette degli orologi un’ora indietro rispetto all’orario attuale.
Il cambio dell’ora avverrà esattamente la notte di Domenica 29 Ottobre, quando passeremo dalle 3.00 alle 2.00, beneficiando così di un’ora in più per riposare. Il cambio dell’ora determinerà una diversa distribuzione delle ore di luce durante la giornata: al mattino l’alba avverrà un’ora prima, mentre al pomeriggio sarà il tramonto ad essere anticipato, quindi farà buio sensibilmente prima rispetto al periodo precedente.
Se un terzo degli italiani lamenta una scarsa qualità del sonno durante tutto l’anno, il 48% dichiara di soffrire di disturbi del sonno in concomitanza con il cambio dell’ora. E’ quanto emerge da un’indagine commissionata da Philips. I sintomi sono più marcati in autunno, si legge in una nota, e coinvolgono maggiormente le donne e la fascia più giovane del campione (25-34 anni). Il 56% degli intervistati presenta almeno un effetto collaterale al ritorno dell’ora solare, mentre il 51% per il passaggio all’ora legale. Scopri qui quali possono essere le conseguenze per i soggetti più esposti.