Meteo a lunghissimo termine, linea di tendenza probabile per la settimana prossima: quanto durerà l’alta pressione?
Sappiamo benissimo che guardare le previsioni del tempo dettagliate oltre i due – tre giorni è un forte azzardo in ogni caso. Tuttavia, non dettaglieremo circa le abituali previsioni meteo bensì verso una possibile linea di tendenza che tiene conto di alcune considerazioni di base.
[jwplayer player=”3″ mediaid=”128578″]
Prima ipotesi: l’alta pressione atlantica si estenderà nei prossimi giorni in maniera molto salda sui settori Italiani, assicurando tempo molto stabile su gran parte del territorio. Sì, gran parte perché almeno fino a Mercoledì 11 – Giovedì 12 qualche pioggia al Sud Italia potrà continuare a cadere. Dopodiché, secondo le ultime proiezioni modellistiche dei principali modelli (GFS ed ECMWF abbastanza concordi), l’alta pressione resisterà sul Centro Europa anche nella prossima settimana.
Seconda ipotesi: i primi cedimenti strutturali dell’alta pressione si vedranno molto probabilmente a partire dai settori più occidentali che sono collegati all’evoluzione meteorologica delle configurazioni bariche in Atlantico: in quelle zone e verso l’Islanda la bassa pressione si intensificherà notevolmente, portando su Gran Bretagna, Francia e Germania forte maltempo da Martedì 17 per gran parte della settimana. Tutto ciò avverrà, naturalmente, se l’alta pressione sul Golfo di Biscaglia perderà consistenza a cavallo tra questa e la settimana prossima, altrimenti non vedremo alcuna perturbazione infiltrarsi in Europa. In Italia, intanto, non vedremo ancora alcun che e forse sarà così nel vero senso della parola: infatti, questo regime di alta pressione in molte zone favorirà la presenza di foschie e nebbie già durante questo weekend, figuriamoci col perdurare dell’alta pressione della prossima settimana.
Terza ipotesi: i cedimenti strutturali dell’alta pressione a Occidente permetterà a una possibile perturbazione atlantica di scivolare in Europa da due possibili direzioni. Per i modelli più concordi tra loro sembra essere da Nord Ovest, ovvero attraverso Gran Bretagna e Francia verso l’Italia, favorendo precipitazioni molto forti (con queste configurazioni solitamente sul Mar Ligure, Tirreno e Nord Est); nella seconda ipotesi, il maltempo scorrerebbe da Ovest in maniera meno marcata. Entrambi gli scenari, a ogni modo, fanno pensare al weekend 20-22 Ottobre (come al solito nel weekend!); tuttavia rimarchiamo ancora una volta che stiamo parlando di previsioni a lunghissima scadenza e vedremo molte modifiche nel corso dei prossimi aggiornamenti.
Prime indicazioni per l’INVERNO FREDDO: clicca qui!