Correnti leggermente più fresche e instabili in quota hanno determinato nella notte e alle prime ore del mattino dei rovesci e temporali sulla Puglia.
All’alba forti acquazzoni hanno colpito sia Bari che Taranto, su quest’ultima con parecchi disagi alla viabilità. Molte strade sono diventate dei fiumi e numerosi negozi si sono allagati, complice anche un funzionamento non perfetto delle reti fognarie. In particolare allagamenti si sono verificati nelle zone di via Ancona, via Cugini, corso Italia e viale Magna Grecia, le arterie principali di scorrimento dove maggiormente si concentra il traffico automobilistico, tra pendolari che si recano a lavoro e genitori che accompagnano i figli a scuola.
Intorno alle otto del mattino diverse automobili sono rimaste in panne a causa dell’acqua alta che si è concentrata in alcuni tratti di strada. Disagi anche all’ingresso della città dal quartiere Tamburi, in via Orsini. All’altezza dell’antico acquedotto romano, subito dopo lo stabilimento Ilva, si è creata una enorme pozzanghera che ha paralizzato il traffico. Acqua alta e auto sommerse anche tra via Magnaghi e via Cugini, zone ad alto scorrimento di auto verso il centro città.
Forte pioggia e traffico in tilt anche su Bari, fra le 7 e le 8. Poi la situazione è rientrata rapidamente grazie al ritorno del sole.