Meteo Mare: bollettino meteomar dettagliato, occhio al 13 Ottobre

by Luca Mennella
11 Ottobre 2017 - 7:23
Meteo Mare: bollettino meteomar dettagliato, occhio al 13 Ottobre

Meteo mare – Nel corso dei prossimi giorni, è atteso un deciso cambio circolatorio, un vasto campo di alta pressione, apporterà condizioni atmosferiche mediamente stabili e ventilazione scarsa su gran parte del bacino del Mediterraneo. Tuttavia prima di stabilizzarsi completamente assisteremo un peggioramento delle condizioni marine attorno alla giornata di Venerdì 13 Ottobre.

Previsioni mare – Secondo gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli matematici, il bacino del Mediterraneo sarà interessato nel corso dei prossimi giorni, da un’intensa rimonta anticiclonica. Di conseguenza, lo stato del mare, tenderà a risultare generlamente calmo o al limite poco mosso. Secondo le ultime stime, la giornata che vedrà un moto ondoso più significativo, sarà quella di Venerdì 13 Ottobre, in questa fase, complice una moderata-forte ventilazione da Maestrale su alcuni settori, le onde, potranno raggiungere un altezza significativa di:

  • 0.3-0.5 metri in Ovest Sardegna e nel Canale di Sicilia,
  • 0.0- 0.2 metri nel Tirreno centrale,
  • 0.2-0.4 metri nel Tirreno meridionale,
  • 0.5-0.9 metri nello Ionio settentrionale,
  • 0.5-0.9 metri nello Ionio meridionale,
  • 0.0 -0.20 metri in Nord Adriatico,
  • 0.2-0.4 in Adriatico centrale,
  • 0.5-1.0 metri in Adriatico meridionale.
  • 0.10 -0.30 metri nel Mar Ligure.
  • 1.5-1.8 metri nel canale d’Otranto.

Meteomar – Nel corso di oggi e di domani, lo stato del mare tenderà velocemente a migliorare su tutti i bacini, residuo debole moto ondoso esclusivamente sui bacini meridionali. Nelle zone evidenziate in rosso, riferite al peggioramento delle condizioni meteo mare atteso attorno il 13 Ottobre 2017, assisteremo ad un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche nel corso della giornata di Sabato. In questa fase, venti di Maestrale potranno apportare un significativo aumento del moto ondoso in particolar modo sull’Adriatico meriodionale, il canale d’Otranto e lo Ionio settentrionale in prossimità delle coste greche. Maggiori dettagli su queste zone verranno forniti nel corso dei prossimi aggiornamenti. Generalmente calmi i restanti mari. Ricordiamo ai lettori che è possibile consultare anche le previsioni a lunghissimo termine sull’andamento stagionale e mensile e le previsioni meteo pesca seguendo i link sotto.